FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] religiose, soprattutto di un gruppo di collaboratori di papa Leone X: Vincenzo Quirini, frate camaldolese, che invitò F. a nel gennaio 1517 dall'arcivescovo Giulio de' Medici, futuro papa Clemente VII. In realtà, nel testo a stampa dei decreti del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] D. si precipitò a Salerno, con una lettera di raccomandazione di Clemente IV al nuovo re di Sicilia. Già nell'aprile del 1266 'intenzione di investire della questione il concilio convocato da Gregorio X nel 1273 a Lione e di sollecitare in questa sede ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] dietro presentazione regia e con il consenso del papa Clemente VII, il quale, dopo avergli concesso una dispensa Goerresiana, I, Friburgi Brisgoviae 1901; II, ibid. 1911; V, ibid. 1911; X, ibid. 1915; XI, ibid. 1937, ad indices; F. Ughelli - N. ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] , I. Bianchi, l'Astorri, il Clément, ecc., manifestando durezza e intransigenza nel commento e 80, a. 1784, p. II; ecc.; Giornale ecclesiastico di Roma, VI, 1791, pp. 125, 129; X, 1795, pp. 73, 78, 82, 86, 89; XII, 1797, p. 116; Memorie e docc. per ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] di "prelato di autorità" (secondo il cardinal Santafiora, ibid., X, p. 573). Fu su iniziativa del C. che il. concilio 1967. Cfr. anche E. Tolomei, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, in Riv. stor. ital., IX (1892), pp. 577-628; ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] motivo per cui il F., dopo la morte del priore Clemente Bonardo di Mantova, deceduto il 7 luglio 1511, in e l'America ai tempi di C. Colombo, in Le missioni dei servi di Maria, IX-X (1978), pp. 185 s.; Id., Un autografo di fra G. F. di Faenza per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] a Malta, ma avendo inviato una supplica a Clemente XI per essere esentato da questo dovere, venne , 282-300; IX (1912), pp. 16-23, 83-90, 166-77, 229-36, 296-03, 338-46; X (1913), pp. 1726, 91-113, 199-200, 342-56; XI (1914), pp. 148-50, 260-63, 325 ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), pp. 519- spirituali di s. Teresa Margherita del Cuore di Gesù, in Ephemerides Carmeliticae, X (1959), cap. 4, pp. 224-260 (alle pp. 261- ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] la mancò di pochissimo. Con l’elezione di Clemente VIII, alla fine di gennaio 1592, Parravicini rimase 1923, pp. 54, 103; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, ad ind.; XI, Roma 1929, ad ind.; XII, Roma 1930, ad ind ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] chiese e le pievi appartenenti alla Chiesa volterrana; il papa Clemente III ripeté il 24 gennaio 1188 il primo di questi . 331; Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 4, Friderici I diplomata, a cura di H. Appelt, ...
Leggi Tutto