EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Got, eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di Clemente V dopo il breve pontificato di Benedetto XI, E. non dovette qq. 1-11 sono prima del Natale 1286, perché Enrico di Gand in Quodl., X critica le qq. 9- 11; le qq. 12-13 sono dopo il Natale 1286 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado di sede diocesana, e il Saisset Bonifacio VIII, "Rivista Storica Italiana", 58, 1941, pp. 3-41.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, IV, München 1941, pp. 7-55.
...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ritorno a Roma, dove lo sorprende la scomparsa di Clemente VII. Si infittiscono tra l'ultimo periodo del Di Pino, G. D. e la lirica toscana del Cinquecento, in Lettere ital., X (1957), pp. 342-46; G. Chiodaroli, Il linguaggio lirico del D., in ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] esaminino le testimonianze. Nella lettera scritta nel 96 ai Corinzi, Clemente Romano così parla dell'apostolo: "Pietro, che per un'iniqua un piccolissimo frammento di intonaco iscritto (cm 3,2 x 5,8) che potrebbe costituire il più antico testimone ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , vicario generale di Anagni, nominato da Clemente XIII vescovo di Segni; Giuseppe, commissario generale Isola del Liri 1931.
F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV. Ricordi personali, Milano-Roma 1932.
E. Soderini, Il pontificato ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , i cardinali dissidenti hanno eletto l'antipapa Clemente VII. Allora C. offre tutto l'appoggio 11; 4-5, pp. 12 s.; 6, pp. 8-13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita attiva, in Vita cristiana, XXII (1953 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] del 1265, era di nuovo in Francia quando gli venne da Clemente IV, da poco eletto al soglio pontificio, la nomina ad '11 o il 12 nov. 1273 (A. Callebaut, Le voyage du b.Grégoire X et dest. B. auconcile de Lyonet la date du sacrede st. B., in Arch ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Sede.
Per coordinare la futura rete dei patronati Pio X inaugura nel 1912 il primo ufficio della Curia romana per ’emigrazione italiana, I, Partenze, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, Roma 2001, pp. 211-233.
60 L. Trincia, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] "Silva Candida" e di una chiesa di S. Rufina al X miglio della via Aurelia. Al XII miglio della via Portuense, in Città del Vaticano 1937, pp. 79-83 (SS. Apostoli), 118-36 (S. Clemente), 137-43 (SS. Cosma e Damiano), 165-94 (S. Croce in Gerusalemme), ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Giovanni a Porta Latina, S. Sebastiano al Palatino, S. Clemente; per quanto riguarda il Lazio si potrebbero menzionare le absidi e -Sever (Paris, Bibl. Nat. Ms. lat. 8878), a cura di X. Barral i Altet, 2 voll., Madrid 1984; Los Beatos, Europalia 85 ...
Leggi Tutto