FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] nella Bibl. dell'Accademia di S. Luca). Il successo del F. non fu però duraturo: durante il pontificato di ClementeX venne realizzato il progetto di Cornelius Meyer, che offriva il vantaggio di maggiore flessibilità e resistenza alla pressione della ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] la sua abiura.
A richiamare l'attenzione sulla sua persona sopravvenne nel 1675 la malattia del duca d'Estrées. ClementeX concesse al B. di uscire dal carcere per visitare il diplomatico francese nella sua residenza di palazzo Farnese. Moltissimi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] per le incisioni pubblicate nel libro di M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XIII. A questo tipo di repertorio, da illustratore, il G. si era dedicato in tutte le fasi della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] era stato ingaggiato per progettare un monumento commemorativo per il papa, più modesto di quello poi realizzato, ma sotto ClementeX venne escluso dal progetto. Comunque, è anche plausibile che a Bernini semplicemente non sia piaciuta la statua del ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] il Paesaggio con lo sbarco di Enea nel Lazio (Anglesey Abbey) per Gaspare Altieri (già Albertoni), nipote acquisito di ClementeX, che con la scelta di questo soggetto sottolineava la sua nobile origine e la raggiunta posizione sociale alla corte di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] ottenne un protonotariato apostolico. Fu quindi vicelegato a Bologna, prima col cardinale L. Carafa, e poi con L. Pallavicino. Da ClementeX fu nominato chierico di Camera e ottenne il governatorato di Fano. Con Innocenzo XI fu governatore di Roma e ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] somma di 7.000 scudi. Il 14 dic. 1673 i gesuiti, tramite il preposto generale della Compagnia e con il permesso di ClementeX, ricorsero ad un censo di 12.000 scudi con l'interesse del 3,66 e due terzi per cento, "ad favorem personae septuagenariae ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] , 1976; Pascoli, p. 330). Alla fine del 1682 venne affidata al F. e a scultori a lui vicini l'esecuzione del monumento di ClementeX in S. Pietro. Il disegno della struttura architettonica e la messa m opera si devono a M. De Rossi; il F. eseguì la ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] piccola cupola del vestibolo antistante il battistero di S. Pietro in Vaticano, per la quale era stato incaricato anni prima da ClementeX, ma l'impresa, di cui esistono i disegni e i bozzetti con la raffigurazione del Sangue di Cristo (Graf, 1974 e ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] invece le notizie del C. sul conclave di ClementeX Altieri, mentre assai più interessanti appaiono quelle relative corretta a suo favore; Var. lat. 10406, f. 55: breve di Innocenzo X per la nomina a legato di Urbino; Arch. di Stato di Massa, Archivio ...
Leggi Tutto