ROSA di Lima, santa
Bianca Paulucci
Nata a Lima, nel Perù, da famiglia di origine spagnola, il 20 aprile 1586, morta a Lima il 30 agosto 1617. La sua vita, fino dall'infanzia, fu tutta un continuo esercizio [...] della sua protettrice S. Caterina da Siena entrò, a vent'anni, nel terz'ordine di S. Domenico. Fu canonizzata nel 1671 da ClementeX e proclamata patrona delle Americhe e delle Indie. Essa è la prima fra i santi americani; la sua festa cade il 30 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Plebiscito, dispersa verso la metà del XIX sec., è documentata da un inventario del 1672, relativo all'inizio del pontificato di ClementeX. La villa a S. Croce in Gerusalemme è arredata nel XVIII sec. con una ricca raccolta di marmi e antichità (tra ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] ad esempio, l'oratoriano senese Mariano Sozzini in un memoriale scritto secondo alcuni storici durante il pontificato di ClementeX, per altri durante la sede vacante apertasi alla morte di questo papa. Frequentemente inosservato risultava l'obbligo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] da Paolo Campello della Spina, Roma 1887.
M. Guarnacci, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et SRE Cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XIII, I, ivi 1751.
Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori, Roma ordinaria.
Le ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e militare, ma, anche "nell'idragogica" e riferisce che assisteva C. Fontana nell'esame e restauro dell'Acqua Paola (sotto ClementeX: Coudenhove Erthal, 1930, p. 48); mette inoltre in evidenza il fatto che egli aveva familiarità, oltre che con l ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] santi: Luigi Beltrame, Rosa da Lima, Filippo Benizzi, Francesco Borgia, Gaetano da Thiene (tutti canonizzati nel 1671 da ClementeX), per l'altare della cappella Altieri di S. Maria sopra Minerva. Infine l'affresco con l'Allegoria della Clemenza ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] e uno datato 1647, con lo stemma del cardinale Carlo de' Medici) poi pubblicati nelle Vitaeet res gestae pontificumRomanorum… a ClementeX usque ad Clementem XII, Roma 1751, e due vedute di battaglie per illustrare il secondo volume del De bello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] vestire la porpora e il 12 dic. 1667 fu creato cardinale da Clemente IX nella prima creazione cardinalizia del suo pontificato; il 9 apr. 1668 soglio il cardinale Emilio Altieri, con il nome di ClementeX, il M. dispiegò tutta la sua abilità di ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] 600) e, infine, in Spagna al seguito di un misterioso monsignore, da alcuni identificato in Giulio Rospigliosi, futuro papa ClementeX (Negro, in Mattia Preti: il Cavalier Calabrese, 1999).
Nessuna tappa di questo itinerario è stata finora confermata ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] loro aggraziata leggerezza, mostrano una sensibilità che prelude al Settecento.
Nel 1670 era salito sul trono pontificio ClementeX Altieri: in quell'occasione fu eretto in Campidoglio un arco trionfale provvisorio su disegno del Rainaldi, decorato ...
Leggi Tutto