GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] morte, come di un elemento della sua carriera messianica. Altrove (Marco, X, 45; Matt., XX, 28) G. afferma che il Figlio ti ho generato (D; a, b, c, ecc.; Giustino, Clemente Alessandrino; forse il Diatessaron, cfr. Lagrange, in Revue biblique, 1922 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] . Alla peste sono dedicate le tre egloghe del dolore (IX, X, XI), che non sono delle più belle: la prima (Querulus 'uno solo, purché "non eloquentia, sed scientia et fide conspicuum". Clemente VI, che era un arguto spirito, vide in ciò un'occasione ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] si levarono in armi: Venezia, riassoggettatele, fu clemente mirando ad affezionarsi i nuovi sudditi. Così promosse Le relazioni commerciali tra la Puglia e la repubblica di Venezia dal secolo X al XV, ricerche e documenti, voll. 2, Trani 1897; id., ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Della marca d'Ivrea era marchese verso la fine del sec. X Arduino, che per breve tempo assunse poi il titolo di re la bella tela dei Canonici di Lu; Maria Giovanna B. Clementi detta la Clementina, buona ritrattista; V. A. Cignaroli, soprattutto ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] più vasto e coerente, che si svolge sulla fine del secolo X e per tutto l'XI. La tradizione, che narra di Cinzica università risorge nel 1338 a nuova vita e ha nel 1343 da Clemente VI privilegio di "Studio generale"; il convento di Santa Caterina ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] . VII (Cimitile presso Nola; esempî dell'età romanica in S. Clemente e in S. Prassede a Roma, ecc.).
Tale è il tipo in Roma (pitture eseguite a più riprese dal sec. VI al X). Nel presbiterio si osservano più strati di queste pitture.
Il pavimento ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Roma egli è, dal giugno, ospite del nipote di Clemente VIII, Cinzio Passeri-Aldobrandini; cominciano - troppo tardi! prosa, cit.; Le considerazioni del Galilei, in Opere, nuova ediz., X, Firenze 1934 (cfr. N. Vaccalluzzo, Galileo letterato e poeta, ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] probabile, ma non certo, che sia stato richiamato sotto Clemente IV da Roma a Viterbo come lector curiae alla corte critica delle sue opere (editio Leonina), le notificazioni di Pio X e Benedetto XV, le prescrizioni del Codice di diritto canonico ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Matteo, XIX, 28 e XX, 20 segg.; Luca, XXII, 39; Marco, X, 35 segg.).
Non sono molte le notizie rilevanti che i Vangeli dànno sugli apostoli fanno parte della cosiddetta "letteratura clementina" (v. clemente di Roma). Il titolo completo è infatti " ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] duca che il 6 giugno 1527 approfittò della impotenza del papa Clemente VII, durante il sacco di Roma, per occuparla. Rimessa di denaro vende (1514) la città di Modena al papa Leone X per 40.000 ducati d'oro. Ma approfittando della disfatta dei ...
Leggi Tutto