BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] , Iscrizioni delle chiese... di Roma, V, Roma 1874, p. 345; C. de Bildt, Christine de Suède et le conclave de ClémentX (1669-1670), Paris 1906, ad Indicem;E. Katterbach, Referendiarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 283; L. von ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaspare Antonio
Luciano Osbat
Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] e Bibl.: Quanto fu scritto da M. Guarnacci nelle sue Vitae et res gestae Pontif. Romanorum et S. R. E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII scriptae..., Romae 1751, I,coll. 289 s., è stato successivamente copiato da tutti gli autori che si ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] , nunzio in Svizzera e in Spagna, sarà elevato alla porpora, assumendo la segreteria di Stato sotto il pontificato di ClementeX; mentre Ersilia e Margherita saranno accolte nei monasteri di S. Maria e delle cappuccine di S. Barbara. Egli stesso ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] tra questi vanno ricordati Gregorio, suo erede diretto; Francesco (1643-1690), ecclesiastico, governatore della Sabina per ClementeX; Giacomo, cardinale Antonio, successo al fratello Gregorio nel ducato di Sora ed erede del principato della famiglia ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] 'invasione della Olanda ad opera di Luigi XIV, l'A. mirò a realizzare quella mediazione fra i contendenti, auspicata da ClementeX, e a rivolgere l'attenzione della corte imperiale dalla linea del Reno ai problemi tutt'altro che secondari dell'Europa ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
P. Pelagatti
Archeologo e scrittore d'arte. Molteplici le attività del B.; nato forse a Roma verso il 1615, egli fu antiquario e collezionista, critico e storico d'arte, pittore [...] della regina, che, alla morte di lei, passarono al Vaticano. Il B. fu anche bibliotecario vaticano, e fu nominato da ClementeX (1670-76), "antiquario di Roma", carica che tenne fino alla morte, avvenuta a Roma, nel 1696. Appassionato di archeologia ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] e al riattamento del palazzo Testa-Piccolomini (dopo il 1670?). In seguito all'abbandono dei più ambiziosi progetti del Borromini, ClementeX lo incaricò nel 1674 di eseguire il disegno di una doppia scalinata di accesso alle reliquie delle teste dei ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Ludovica
Alberto Merola
Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] trasteverino. La causa di beatificazione, iniziata dalla S. Congregazione dei Riti, si concluse positivamente durante il pontificato di ClementeX (il 28 genn. 1671). Nel 1675 i resti della beata vennero posti in un nuovo sarcofago monumentale, una ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
G. Cressedi
Erudito, studioso e raccoglitore di antichità etrusche. Nato a Volterra il 24 ottobre 1701, fu avviato agli studî classici che frequentò prima nella città natale e poi a [...] la storia dei Papi del Ciacconio, che stampò nel 1751 (Vitae et res gestae Pontificum Rom. et S. R. Eccl. Cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII). Morì il 31 agosto 1785 a Volterra, dove già da qualche tempo si era ritirato. Donò al Comune ...
Leggi Tutto
Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). Il nome di T. è noto soprattutto per la Sofonisba (1514-15, pubbl. 1524), prima tragedia 'regolare', cioè composta secondo le regole di Aristotele, e per il Castellano [...] , viaggiò per le corti d'Italia, ovunque ammirato. Fu caro specialmente a Leone X, che lo inviò come ambasciatore in Germania e gli ottenne la revoca della condanna, e a Clemente VII, che lo inviò in varie legazioni a Venezia e lo condusse con sé ...
Leggi Tutto