STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] seguito. Grazie all’appoggio del nunzio a Napoli, allora Emilio Altieri, che di lì a qualche anno sarebbe diventato papa ClementeX, il 17 settembre 1647 riuscì a ottenere il decreto di nomina per la missione di Persia, ma la partenza per Smirne ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] V e giunge nominalmente all'anno precedente alla pubblicazione (1684),ma, in realtà, sino alla fine del pontificato di ClementeX (1676).Delle iniziative politiche di Innocenzo XI l'autore dette conto nelle Memorie historiche di ciò che ha operato ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] furono - nel tentativo di salvarlo da uno stato di degrado, come testimoniano le fonti (Suarez; Baldinucci) - il pontefice ClementeX Altieri e il cardinale Barberini. Il mosaico fu scoperto il 19 dic. 1675, sei giorni prima dell'apertura della porta ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] Trasferitosi a Roma presso la corte pontificia, fu destinato da Innocenzo X - in giovane età e non ancora ordinato sacerdote - a uditore segretario del Sollievo. Nel 1671 fu inviato da ClementeX governatore a Iesi dove, come riconoscimento per aver ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] ), alle Fortezze (1679) e inquisitore all’Arsenale (1680). Fu anche eletto alle ambascerie straordinarie ai pontefici Clemente IX (1669), ClementeX (1670), Innocenzo XI (1676), Alessandro VIII (1689) e Innocenzo XII (1691), che furono annullate su ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] cappuccini, a Roma.
Fonti e bibl.: M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, II, Romae, 1751, coll. 621-624; G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariato ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] non riuscì a far eleggere il candidato di Azzolini e di Cristina di Svezia, Pietro Vidoni, e ripiegò su Emilio Altieri (ClementeX). Dell'opera del nuovo pontefice tuttavia il G. vide soltanto i primi frutti, perché morì improvvisamente a Roma il 1 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] generale delle Armi (1668-69) e tesoriere generale, carica che gli fu rinnovata nel 1670 sotto ClementeX.
Il 12 giugno 1673 fu creato cardinale da ClementeX e il 17 luglio gli fu assegnato il titolo di S. Pudenziana, titolo che il successore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] ripetendo la consequenzialità forse non casuale tra produzione letteraria e avanzamento nella carriera, il C. era nominato da ClementeX arcidiacono di Ajaccio. Ritornava, così, nell'isola natia, investito di una carica altissima, famoso per l'opera ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] della Minerva, intento alla redazione delle sue opere teologiche. Il 1º febbr. 1673 riottenne il suo antico ufficio da ClementeX, con una bolla che riabilitava la sua competenza teologica e scritturale; il medesimo pontefice lo chiamò a far parte ...
Leggi Tutto