TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] diverse posizioni dal 1675 al 1696. Le nunziature seguirono il percorso ecclesiastico e gli incarichi di Curia. Da papa ClementeX, negli ultimi mesi del 1675, fu scelto come internunzio apostolico nelle Fiandre, con residenza a Bruxelles e vi rimase ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] duo, Romae 1751, pp. 120-124; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S. R. E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 507-510; G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizia delle ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] posizione del B. era ormai d'una certa preminenza e autorità fra il patriziato veneziano quando, il 12 giugno 1673, ClementeX lo creò cardinale diacono assente di S. Maria in Domnica. Solenne fu la imposizione del berretto cardinalizio da parte del ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] di 500.000 scudi: al fine di onorarli, almeno in parte, alla fine del 1670, Savelli ricavò – autorizzato da papa ClementeX – 60.000 scudi dai propri beni e da entrate derivanti dalle funzioni giurisdizionali esercitate nei feudi di famiglia.
Come si ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] , i contatti del L. con l'ambiente curiale romano sono testimoniati da alcune incisioni: le Allegorie in onore di ClementeX Altieri e di un cardinale non meglio identificato (incise da Benedetto Fariat di Lione) e quella del pontificato di Innocenzo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] Ottoboni, mentre il cardinale Virginio Orsini, protettore del regno di Portogallo, presentò in concistoro i candidati designati dal re.
ClementeX il 12 agosto 1670 inviò Ravizza a Lisbona, primo nunzio dopo il 1578. Il 16 giugno 1670 la chiesa di ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] nominato governatore di Castel Gandolfo e confermato per un secondo triennio il 20 marzo 1674.
In ricompensa dei servizi prestati, ClementeX lo creò cardinale nel Concistoro del 27 maggio 1675 e il 15 luglio gli assegnò il titolo presbiterale di S ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] nel carnevale del 1676 (essendo il 1675 anno santo), ma per quella data il teatro rimase inspiegabilmente inattivo. Morto ClementeX il 22 luglio del 1676, il nuovo papa, Innocenzo XI, proibì ogni spettacolo e la riapertura del Tordinona.
Frattanto ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] alla carriera curiale (era verosimilmente laureato in legge), lavorò per la Camera apostolica; a partire dal pontificato di ClementeX fu chiamato abate per aver ricevuto gli ordini minori; in seguito divenne canonico della collegiata di S. Maria ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] il giorno successivo fu prescelta all’unanimità come superiora; il 7 novembre 1671 giunse l’approvazione di papa ClementeX. Inizialmente vennero prescelte soltanto dodici allieve, in ricordo del numero degli apostoli, ma ben presto – a fronte delle ...
Leggi Tutto