BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] alla morte, il 12 ott. 1692, ma con particolare intensità soprattutto durante i pontificati di Alessandro VII, Clemente IX e ClementeX.
In questa epoca fiorivano nella Roma pontificia i circoli eruditi, e la Biblioteca Vaticana costituiva un centro ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] a Roma il 4 gennaio 1704.
Fonti e Bibl.: M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, I, Romae 1751, coll. 127-130; F.P. Volpe, Memorie storiche profane e religiose su la città di ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] furono sostenute dal futuro cardinale Giovanni Battista De Luca. Per le sue cattive condizioni di salute fu esentato da papa ClementeX dalle visite ad limina del 1672 e del 1675. Per lo stesso motivo, nel 1678, si fece rappresentare a Roma ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] i Delfini ai Borghese e agli Altieri, poté contare sul sostegno dei due pontefici espressi da quelle famiglie: Paolo V e ClementeX.
La carriera del L. e del fratello maggiore, Orazio (1571-1620), si svolse all'ombra dello zio Scipione e con il ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] il pontificato di Alessandro VII né sotto quello di Clemente IX.
Si dedicò allora agli studi numismatici, tenendo oculato investimento non tardarono ad arrivare: nel maggio del 1670, ClementeX lo nominò maestro di Camera e nel dicembre lo creò ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] e, probabilmente in virtù dei legami familiari con gli ambienti romani, fu nominato ambasciatore straordinario per presentare la chinea a papa ClementeX. Di lì a poco fu insignito del Toson d’oro e del titolo di grande, a fine secolo convertito in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] poche lettere) furono redatte con la supervisione di Guinigi, approvate da Alessandro VII nel 1663 e, dopo ulteriori mitigazioni, da ClementeX il 23 marzo 1671. La fondatrice avrebbe voluto che le oblate si dedicassero alla carità e pensò anche alla ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] andò così, come è noto, e dopo quattro mesi i capi delle diverse fazioni si accordarono sul nome del romano Emilio Altieri (ClementeX).
Morì a Roma il 23 gennaio 1675 e fu sepolto nella chiesa di S. Croce della nazione lucchese. Nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] maii MDCXXXVIII, Perusiae 1638; P. A. Guerrieri, Genealogia di casa Carpegna historicamente compilata, Rimini 1667, p. 94; Conclave di ClementeX diviso in sei discorsi curiosi, e politici, Lucerna 1672, pp. 36 ss.;G. Leti, Il livello polit., ò sia ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] il progressivo indebolimento della vista intorno al 1680, ed era stato sostituito da Bellori (antiquario fino al 1676 di papa ClementeX), al quale ormai Foy-Vaillant indirizzava le sue richieste. Nel 1685 era già cieco, da quasi due anni.
Il libro ...
Leggi Tutto