CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] 9 dicembre senza che i neoporporati (tra i quali era anche Emilio Altieri, suo successore col nome di ClementeX) potessero ricevere il cappello.
Nell'occasione Pasquino motteggiò che il papa morente aveva nominato cardinali i sette peccati ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] , un suo zio era maestro di camera di Innocenzo XI (mentre un altro zio sarebbe stato maestro di camera di ClementeX). Certo, più tardi, l'A. apparve effettivamente legato a diversi personaggi della corte pontificia di Innocenzo XI, ma nel 1676 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] ’abbazia di Subiaco.
Fonti e Bibl.: M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 666-668; G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariato ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] proposte di matrimonio da vari esponenti della nobiltà romana, interessati alla sua dote e, per volontà di papa ClementeX, fu promessa sposa al trentaseienne Francesco Massimo, vicecastellano di Castel Sant’Angelo. Le nozze furono celebrate nel 1673 ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] esempio, furono successivamente inserite nella raccolta intitolata Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, scritta da M. Guarnacci in prosecuzione dell’opera di A. Chacón ed edita a Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] della pace definitiva. Tornato a Roma alla morte di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici dalla sua diocesi solo per i conclavi che elessero Clemente IX e ClementeX, Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII dove ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] 1669 aveva cambiato il titolo diaconale di S. Maria in Aquiro con quello di S. Maria in Cosmedin. Il 14 maggio 1670 ClementeX lo aveva nominato cardinale prete del titolo di S. Pancrazio, titolo che mutò poi (27 febbr. 1673) con quello di S. Maria ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] era stata concordata l'elezione del papa Altieri, ClementeX, con il decisivo appoggio dello stesso Brancaccio.
1793, pp. 307-310; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese...di Roma, X, Roma 1877, p. 479; N. Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli stati ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] in cui, sin dal XVI secolo, erano stati ripartiti i libri proibiti. L’Indice di Innocenzo XI ricalcava e aggiornava quello di ClementeX (1664, 1665, 1670), ma per gli autori appartenenti alla prima classe fu aggiunta la sigla «I Cl.» (una lettera di ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] duo..., Romae 1751, pp. 534 s.; M. Guarnacci, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII..., I, Romae 1751, coll. 459-462; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa ...
Leggi Tutto