PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Donnino a Quarrata, di cui prese possesso nel 1676 alla morte del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di ClementeX nel 1670 la brillante carriera di Panciatichi conobbe una battuta d’arresto; pur continuando a distinguersi nell’attività ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] il successivo 15 novembre.
Ricordata la famiglia Chigi (cui era appartenuto papa Alessandro VII e vera artefice della elezione di ClementeX), che poteva trattare alla pari re e potenti e aveva sempre avuto buoni rapporti con Venezia, reso omaggio a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] , II, Roma 1720, pp. 197-199; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, I, Romae 1751, coll. 455-458; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] , XV, Wien 1924, pp. 206 s.; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, p. 21; F. Ehrle, Roma al tempo di ClementeX. La pianta di Roma di G. Falda del 1676 riprodotta da uno degli esemplari originali, Roma 1931, pp. 4 s., 9; A ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] Montani.
I Grillo, di origine genovese e trapiantati in Toscana, erano stati ammessi al patriziato romano nel 1672 da ClementeX, che aveva loro riconosciuto il marchesato di Santa Cristina nella diocesi di Gubbio e la contea di Portula.
Bernardo ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] dorati all'interno della stessa cappella. Fu incaricato, poi, dalla Fabbrica di S. Pietro di partecipare ai lavori del monumento a ClementeX, morto nel 1676.
Ancora una volta sotto la direzione di Mattia de' Rossi che ne ideò il progetto, il C ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] a Padova, riformò le regole del suo istituto. Ritornò a Roma il 1º genn. 1670 per il conclave che elesse ClementeX, sempre al seguito del cardinale Barbarigo, e vi rimase quattro mesi.
Il 16 marzo 1671 il cardinal Barbarigo, per poter utilizzare ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] Filippo Marucelli e Manfredi Macinghi (1668); accompagnò il marchese Francesco Riccardi per l’ambasceria di obbedienza a papa ClementeX (1670) e per quella di congratulazione all’imperatore Leopoldo I per le sue nozze con l’arciduchessa Claudia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] una famiglia della nobiltà provinciale che, entrato al servizio del vescovo di Camerino Emilio Altieri, allorché questi diventò papa ClementeX poté seguirlo a Roma col grado di cameriere segreto ed essere da lui beneficato e arricchito.
Avviato alla ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] , 229, 232, 253, 288, 294: lettere del M. a diversi, da Roma; Relazione di Roma di P.M. ambasciatore ordinario a ClementeX, in Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi ...
Leggi Tutto