SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] . 157r-177r: Lettera scritta dal padre Sozini nella sede vacante di ClementeX che è l’avviso al futuro pontefice d’ovviare à gl’inconvenienti 1671-1700), in Ricerche per la storia religiosa di Roma, X (1998a), pp. 313-390; Id., L’archivio dell’ ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] , il C. riuscì a far sospendere l'esecuzione e ad ottenere la remissione della causa al Tribunale ecclesiastico.
Nel 1670 ClementeX chiamò il C. a Roma per nominarlo suo maestro di Camera in sostituzione di Camillo Massimo eletto cardinale.
Il C ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] buoni rapporti della sua famiglia con quella del pontefice regnante, assunse il ruolo di segretario di Stato di ClementeX, affiancando il cardinale nipote Paluzzo Altieri che peraltro rimase il reale gestore dell’azione politico-diplomatica della S ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] per la visita delle sette Chiese, feste, stazioni e cose sacre memorabili in Roma, opera particolarmente gradita a ClementeX che lo nominò consultore della Congregazione dell’Indice, attribuendogli anche una badia nel Pavese.
Era la prima di una ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] da Roma della sua nomina a nunzio straordinario a Parigi (il breve ufficiale avrebbe avuto la data del 12 febbraio 1676). ClementeX si era proposto già dal 1673 come intermediario per la fine della guerra dei Paesi Bassi, che opponeva alla Francia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] la luce a Macerata.
L’opera, dedicata a monsignor Alessandro Crescenzi, patriarca d’Alessandria, maestro di camera di ClementeX, si inserisce nel filone della poesia davidica ispirato dalla cultura neotridentina, al quale è da ricondurre la maggior ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] inviso alla Chiesa al punto tale che, stando a quanto riportato da Gregorio Leti (Il Vaticano languente dopo la morte di ClementeX, III, Firenze 1677, p. 77) e dalle lettere di Magliabechi a uno dei fratelli (Guasti 1856, p. LIII), gli inquisitori ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] (v. la voce Gaetano Thiene, santo in questo Dizionario), cofondatore dell’Ordine religioso dei teatini, canonizzato nel 1670 da papa ClementeX.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] santi e profeti poste a coronamento dell'abside di S. Maria Maggiore nella sistemazione rainaldiana voluta da ClementeX (Martinelli, 1975).
Questa attribuzione, basata su una generica affermazione del Pascoli (1736: "molto faticò nella facciata ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] fine di ottobre del 1669. Tra il dicembre 1669 e l’aprile 1670 Roberti Vittori prese parte al conclave che elesse papa ClementeX. Trascorse gli ultimi anni in Curia, dove fu consulente di diverse congregazioni.
Morì a Roma il 14 febbraio 1673 e fu ...
Leggi Tutto