MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] santi, cioè s. Gaetano Thieneo, s. Francesco Borgia, s. Filippo Benizi, s. Ludovico Bertrando, s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da ClementeX l'11 aprile di quell'anno. Nel 1673, per incarico di un gruppo di senesi, pubblicò sotto il titolo di Vita ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di penitenziere.
Il 28 febbr. 1647 fu trasferito da Innocenzo X al vescovato di Città di Castello dove si recò il si ritirò a Roma. L'11 luglio 1675 fu nominato da ClementeX metropolita di Atene; il titolo e le prerogative arcivescovili gli furono ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] quella del Buon Governo, per passare infine a quella dei Vescovi e Regolari. Nel gennaio del 1675 fu nominato da ClementeX referendario di entrambe le Segnature con facoltà di conservare le altre cariche. Non riuscì tuttavia a godere della posizione ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Gagliardi, l'ultima da Girolamo Rainaldi.
Un ritratto di Innocenzo X "aetatis sue 73", databile perciò al 1647, reca l'iscrizione si legge anche nella lettera di dedica al pontefice ClementeX; l'incisione potrebbe essere quindi stata tirata da un ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] Curia romana. Eletto datario il 29 apr. 1670, al posto dell'Ottoboni, rimase in carica solo durante il pontificato di ClementeX, sostituito il 25 sett. 1676 da S. Agostini.
Il C. suscitò violente critiche nell'esercizio della Dataria: il 29 sett ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] , confermato e ampliato da Innocenzo XI nel 1678. L'attività teatrale romana toccò un vertice durante i pontificati di Clemente IX e ClementeX, con cospicue entrate per il L., che ne pubblicava i testi e li vendeva nella propria bottega. Fin dall ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] meno alla sua parola, di aver concepito un odio insanabile verso il cardinale Paluzzi Altieri, poiché durante il pontificato di ClementeX non era riuscito a far carriera, al punto che, negli ultimi due conclavi, si era dedicato sistematicamente ad ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] all’agosto 1670 soggiornò nuovamente a Roma per seguire i lavori del conclave che portò all’elezione del nuovo pontefice, ClementeX. Il carteggio del M. ripercorre fedelmente l’andamento del lungo e difficile conclave, narrandone i retroscena e i ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] dedica, è databile al 1675 (e non al 1669 come appare dall'indicazione sovrastampata), per l'inclusione dello stemma di ClementeX. Altro esempio, la carta dell'Europa recante la data 26 luglio 1585, che secondo il Gallo (p. 101) fu probabilmente ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] 15 marzo 1671, quando la diocesi gli fu resignata da Ascanio Piccolomini. Ricevuto l’arcivescovato durante il pontificato di ClementeX Altieri, Piccolomini lo tenne per circa un decennio, fino alla morte, allorché gli successe Leonardo Marsili, anch ...
Leggi Tutto