MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] ..., II, Milano 1745, coll. 963-964; M. Guarnacci, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII..., I, Romae 1751, coll. 403, 405-408; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine..., I ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] d'Austria si opponeva alla sua promozione al cardinalato.
Il 10 maggio 1670, pochi giorni dopo la sua elevazione al pontificato, ClementeX nominò il B. segretario di Stato, richiamandolo dalla Spagna. Lasciò Madrid il 2 luglio e giunse a Roma il 29 ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] Sacramento in San Pietro in Vaticano, secondo i disegni e i progetti di Gian Lorenzo Bernini da Urbano VIII Barberini a ClementeX Altieri, in L’ultimo Bernini 1665-1680. Nuovi argomenti, documenti e immagini, a cura di V. Martinelli, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] di promuovere i candidati delle Corone nominò i tre nunzi in Spagna, Francia e presso l’imperatore. Il 27 maggio 1675 ClementeX creò dunque Spada cardinale conferendogli poi il titolo di S. Callisto. «La promozione fu inaspettata e non creduta» (Ago ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] in Fonti per la storia d'italia, XXXVI, pp. XI-XV e passim; F. Milioni, Per l'esaltazione della S.tà di N.S. ClementeX panegirico, dedicato al... card. A., Roma 1670; G. B. Gizzi, Le due statue d'Alt'ernia. Discorso panegirico... dedicato al card. A ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] granduca, assieme a Orazio Capponi, il balì Orazio Gianfigliazzi, Ferdinando Gondi e altri ambasciatori di obbedienza a ClementeX, per complimentarsi dell’elezione avvenuta in aprile e per informare più dettagliatamente il pontefice sulla morte di ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] pp. 380-386), stesi per il conclave che elesse ClementeX nel 1670, una delle ultime composizioni dell’autore.
Durante ” alla “Veremonda”: storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 420, 442; E. Rosand, L’opera a ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] una credibilità come diplomatico, riprendendo i contatti con la Francia. La sua carriera conobbe un ragguardevole traguardo quando ClementeX lo nominò protonotaro apostolico. Il M. rientrò definitivamente a Parigi verso il 1679.
Il M. morì a Parigi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] del M. a nunzio maturò soprattutto a causa dei suoi legami con il potente cardinal datario, Gaspare Carpegna, e con il pontefice ClementeX. Tra i nomi proposti al governo spagnolo per il gradimento, il M. era il candidato più giovane e l’unico che ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] alla morte fu cardinale protettore dei serviti.
Creatura di Innocenzo X, partecipò al conclave del 1655 e venne nominato dal nuovo papa ’elezione di Clemente IX nel 1669, mentre più discontinui appaiono i rapporti di Omodei con ClementeX.
Nel 1676 ...
Leggi Tutto