DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] impegnato a livello ufficiale sia come sovrastante in S.Pietro (ove progettò e mise in opera il monumento funebre di ClementeX dal 1682 al 1684, per la famiglia Altieri) sia quale architetto camerale di Innocenzo XII (che gli affidò compiti delicati ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] là passò a Bologna, invitatovi dal Colonnello Bati Rospigliosi, e vi si trattenne tutta la sede vacante, finché fu creato papa ClementeX [il conclave durò dal 20 dic. 1669 al 29 apr. 1670], nel qual tempo disegnò tutta la sala Magnani de' Carracci ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] 'autorizzazione a conservare sino alla morte l'amministrazione della diocesi marchigiana.Il B. partecipò ai conclavi di Clemente IX, ClementeX, Innocenzo XI e Alessandro VIII. In nessuna occasione assunse un ruolo di qualche rilievo nel collegio dei ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] le orme fino alla prematura morte nel settembre di quell’anno, con il compito di rinettare le due armi bronzee di ClementeX da porre ai fianchi dell’altare (Menichella, 1993, pp. 222 s., 241).
Echi del colonnato petriano connotano le statue di santi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del… cardinale G. G., Bologna 1734; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 611-614; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Bollettino d’arte, s. 4, XXXVIII (1953), pp. 310-316; V. Martinelli, I busti berniniani di Paolo V, Gregorio XV e ClementeX, in Studi romani, III (1955), pp. 647-666; F. Haskell, Patrons and painters. A study in the relations between Italian art and ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] suo studio, al momento della morte, furono rinvenuti soltanto alcuni frammenti di stucchi, due modelli del rilievo per la tomba di ClementeX e gli strumenti da lavoro (p. 111).
A Retti sono attribuiti gli stucchi della chiesa di S. Giuseppe a Laino ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] . Luigi, fratello del padre fu creato cardinale da Benedetto XIV nel 1753. Da parte materna era discendente da papa ClementeX. Vincenzo Maria Altieri, fratello della madre, fu riservato cardinale in pectore nel 1777 e pubblicato nel 1780.
Avviato ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] il vescovato di Feltre ch'egli peraltro, speranzoso in ancor più consistenti vantaggi, rifiuta. Ma la scomparsa del Basadonna e di ClementeX che l'aveva in simpatia, l'indifferenza nei suoi riguardi di Innocenzo XI e di Innocenzo XII delusero le sue ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] 1670, nelle delegazioni di quattro "honorevoli nobili nostri" destinate, in seguito alla "gloriosa assuntione" tanto di Clemente IX che di ClementeX, ad attestare al neopontefice i "segni di contento e di rispetto" della Serenissima, in entrambi i ...
Leggi Tutto