FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] il F. poté esercitare le sue collaudate capacità diplomatiche anche durante i pontificati di Clemente IX (che egualmente fu incaricato di commemorare nel 1669), ClementeX e Innocenzo XI, il quale ultimo gli attribuì importanti mansioni nella disputa ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] dell’oratoriano Virgilio Spada, elemosiniere segreto di Innocenzo X e di Alessandro VII, che lo aveva ingaggiato effimero eretto dal popolo di Roma in occasione dell’elezione di ClementeX (Carloni, 1987).
Nel gennaio 1671, nella sua casa di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] , Romae 1741, pp. 105 s., 113; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 547-550; F. M. Renazzi, Notizie stor. degli antichi vicedomini del Patriarchio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Leopoldo de’ Medici il 18 dic. 1670 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5868). Con dispensa concessa da ClementeX, prese la prima tonsura il 23 nov. 1671 (Ibid., Miscellanea Medicea, 214, ins. 8).
Nel frattempo il M. ricevette un ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] convaliderà il culto di F. come beato, fissandone la festa al 23 agosto, e il 12 apr. 1671 ClementeX lo dichiarò santo.
Fonti e Bibl.: Constitutiones antiquae fratrum servorum S. Mariae a s. Philippo Benitio anno circiter 1280editae, a cura di P. M ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Giacomo ma soprattutto per non dispiacere alle ambizioni francesi, Felice cedette a César D’Estrée la precedenza nella nomina cardinalizia. ClementeX lo creò cardinale diacono il 16 gennaio 1673 con il titolo di S. Maria in Portico (27 febbraio 1673 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] attendibile la notizia riferita dal Litta relativa ad un proseguimento triennale della sua attività di legato a Bologna sotto ClementeX. Si ritirò con tutta probabilità dalla politica attiva e, dal 1665, anche dall'incarico pastorale di Aversa.
Morì ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] B., definendole come abiti elettivi e non infuse con la grazia, dà grande importanza al momento volontaristico. Divenuto, con ClementeX, custode della Vaticana (1670) con una sostanziosa rendita annua, il B. pubblicò altri due tomi dei Commentaria ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] memoriale al pontefice, nel quale si faceva appello contro di esso alla bolla Suprema di ClementeX: pare tuttavia che questo scritto non arrivasse mai a Clemente XIV. Di fronte alla ferma opposizione del B., il Malvezzi dapprima minacciò di deporlo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] svolse anche un ruolo decisivo fra il 1669 e il 1675 quando a Roma il gesuita António Vieira cercò di indurre ClementeX a limitare i poteri dell’inquisizione portoghese, a sostenere la sua posizione sul ruolo dei nuovi cristiani nel regno lusitano e ...
Leggi Tutto