BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] nominato grande elemosiniere della regina Maria Teresa, il 19 ag. 1671. L'anno successivo fu compreso finalmente da ClementeX, a soddisfazione della richiesta di Giovanni Casimiro, nella promozione cardinalizia del 22 febbraio (ebbe il titolo di S ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Vendôme.
Il G. partecipò al conclave del 1667 e contribuì all'elezione di Clemente IX. Nel 1670 fu costretto invece, per motivi di salute, a disertare il conclave di ClementeX. Il 28 genn. 1675 gli fu assegnato, in aggiunta all'arcivescovato di Aix ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] riuscì a ottenere soddisfazione: la sua proposta di scegliere Clèves o Aquisgrana non fu accolta e soltanto la morte di ClementeX e l'elezione del più accomodante Innocenzo XI permisero l'accettazione da parte di Roma della sede scelta dalle potenze ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] dell’Accademia degl’Intrepidi, [Ferrara 1754]; M. Guarnacci, Vitae, et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 737-742; C. Todeschi, Elogio del cardinale S. V.G., Romae 1776 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] 1973, ad Indicem. Sul C.si vedano inoltre: M. Guarnacci, Vitae, et res gestae Pontificum Roman. et S. R. E. Cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 603-606; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] , LII (1982), pp. 31-82. Vedi inoltre: M. Guarnacci, Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a ClementeX usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 121-124; Novelle letterarie, XXVI (1765), col. 172; XXVII (1766), col. 116 ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Svezia e facenti parte di una serie di quattro la cui esecuzione completa fu poi affidata all'incisore Massimiliano Soldani. Per ClementeX realizzò la splendida medaglia giubilare del 1674 con il busto del papa di profilo al dritto e una veduta di S ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] con il quale aveva seguito la sua carriera, favori che ripagò in parte con la influenza data al C. nel pontificato di ClementeX. Il legame fra il C. e l'Altieri continuò infatti anche negli anni seguenti, probabilmente anche per lo scontro fra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] profitto neppure gli antiquari romani anche dopo che il saccheggio delle catacombe per la ricerca dei corpi dei martiri indusse ClementeX ad istituire nel 1672 l'Ufficio del Custode delle SS. Reliquie e dei Cimiteri. Il custode R. Fabretti (1618 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] a Napoli. La prelatura a Roma, sotto i pontificati di ClementeX e di Innocenzo XI, non è molto più documentata, fino sul S. Uffizio, Ibid., S. S., Miscell., III, 18 e 23 bis; X, 23. Sulla diocesi nap., Ibid., Congr. vescovi e reg.,Registr. Ep., 135- ...
Leggi Tutto