CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe III y la residencia de los obispos. Intervención del nuncio C. C. y breve de ClementeVIII (a base del Archivo vaticano), in Estudios eclesiásticos, XVIII (1944), pp. 233-256;Id., Consejos del nuncia mgr. C. C. a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] l'occasione per farlo gli fu porta dalla morte prematura di un cognato, l'almirante di Castiglia.
Ottenuta licenza da ClementeVIII, che concedendogliela con riluttanza gli raccomandò di avere cura del suo onore e di quello del Sacro Collegio in una ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] nunzio. Anche il duca Massimiliano di Baviera era poco soddisfatto del G. e già nell'ottobre del 1600 chiese a ClementeVIII di sostituirlo con Minucci. Queste tensioni non erano solo una conseguenza della rigidezza con cui il G. interpretava la sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 ClementeVIII consentì, nonostante la illegittimità della sua nascita, l'accesso nella carriera ecclesiastica, "purché non sia imitatore della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] C. poteva, così, libero da ogni obbligo, seguire in Vaticano il suo protettore Fabio Biondi, nominato maestro di Palazzo da ClementeVIII.
Degli anni curiali del C., fino al 1626, anno della sua nomina a prefetto dell'Archivio di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] sue speranze di ottenere l'arcivescovato di Napoli vacante da più di un anno e insieme il cappello cardinalizio andarono deluse: ClementeVIII infatti si ammalò e morì di lì a poco lasciandolo a mani vuote. Continuò a prestare i suoi servizi in Curia ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Qui, tra febbraio e marzo, superò l'esame per l'ammissione tra i referendari della Segnatura di giustizia; in giugno ClementeVIII gli concesse quella di grazia. Da novembre il G. fu luogotenente civile del tribunale del vicario di Roma, incarico che ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] della Historia di Bologna, che giunge sino al 1320, vide la luce ai primi del 1596 con una dedica al pontefice ClementeVIII. Nel frattempo il G. continuò la sistemazione del secondo volume, che nel 1598 risultava ormai pronto per la stampa.
La morte ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] , l'attività principale della vita del Gentile. Dovette dimostrare rapidamente la sua abilità, perché già nel 1593 ClementeVIII lo nominò inquisitore di Milano.
Severo nella fase istruttoria dei processi, per le sentenze si uniformava alle direttive ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] per l'accoglimento di delicate richieste.
Il F., già nel 1602, si trovò con l'incombenza di dover appoggiare, presso ClementeVIII, la politica del vicario generale Johann Schoner, che gli aveva consegnato una lettera con raccomandazioni in tal senso ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...