ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] nelle isole greche poste sotto il dominio di Venezia. Il progetto non ebbe seguito poiché erano giunti intanto dal papa ClementeVIII i rappresentanti della metropolia di Kiev, I. Potij e C. Terleckyj, i quali, dopo aver posto sotto l'autorità del ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] .1 265-266), attribuendo a Torres e Pamphili un’evidente importanza per gli avanzamenti delle carriere.
L’elezione di ClementeVIII fu determinante per le sorti di Pamphili. Già dal maggio 1594 cominciò a circolare voce di una promozione cardinalizia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] - il patrocinio del Collegio Clementino. l'antica istituzione creata in Roma da papa Aldobrandini, ClementeVIII.
Il 16 dic. 1771 Clemente XIV chiamò il B. a più impegnative responsabilità nell'amministrazione ecclesiastica, attribuendogli il governo ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] dello zio materno A. Amalteo, reduce dalla missione in Transilvania, a seguirlo a Roma. Qui egli ricevette dal pontefice ClementeVIII, per intercessione dello zio, la commenda della chiesa dei SS. Filippo e lacopo di Brescia. Divenne poi segretario ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] , un volume di Mirabilia Romae modernae.
Nel 1592 il G. fu chiamato a far parte della commissione incaricata da ClementeVIII della riforma del Breviario romano, i cui lavori si protrassero fino al 1602. La commissione era presieduta dal cardinale ...
Leggi Tutto
AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio
Francesco Andreu
Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] , il primo preposito della Casa di S. Siro in Genova e dal 1579, per due anni, di S. Abbondio in Cremona. ClementeVIII, che lo aveva nominato consultore della Congregazione dell'Indice, lo promosse il 24 nov. 1593 al vescovado di Acerno, che egli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il primo nunzio nelle Fiandre spagnole, anche se l'istituzione di una nunziatura permanente a Bruxelles avverrà soltanto sotto ClementeVIII.
Molti erano i problemi che la morte di Pio V aveva lasciato irrisolti. Contro le aspettative, dato il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] alla atmosfera milanese, il B. si recò a Roma nell'aprile del 1597. La sua venuta non fu particolarmente gradita, sembra, a ClementeVIII, il quale riteneva pur egli (come si era espresso in un breve diretto allo stesso B.) che si dovesse cercare di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] i tribunali pontifici e le magistrature cittadine, il regime carcerario e gli ebrei. In continuità con provvedimenti adottati da ClementeVIII, il 3 maggio 1607 Paolo V nominò notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] . Ma non è indicativa di gran apertura mentale la conferma, del 18 genn. 1724, della Constitutio di ClementeVIII vietante agli ebrei "novarum rerum mercaturam" così costringendoli al solo "strazzariae seu cenciariae exercitium". Investito del Regno ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...