GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] nel 1352, dello stesso beneficio da parte di Clemente VI. Finalmente, nel 1361, il provvedimento fu 1960, pp. 140-143; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo, Milano 1961, s.v.; P. De Nolhac, Pétrarque et ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Toscana (firmato e datato 1591) e Bonifacio VIII riceve gli ambasciatori fiorentini (datato 1592 e firmato: in il pittore avrebbe dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato Manetto Dell ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] il ruolo del papa nella vicenda dell'annullamento del matrimonio di Enrico VIII d'Inghilterra. Nell'aprile del 1529egli riuscì a concludere un buon accordo con Clemente VII, dichiarando che gli Asburgo erano pronti a rinunciare alla richiesta del ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, le versò, a mezzo di Arcangelo Spagna, 12 scudi per completa fu poi affidata all'incisore Massimiliano Soldani. Per Clemente X realizzò la splendida medaglia giubilare del 1674 con ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] IV, pp.241, 265; ibid. 1831, VI, pp. 9 S.; VII, p. 64; VIII, pp. 85, 113, 159, 166, 206 s., 237; J. F. De Lalande, Voyage Padova 1827, pp. 16-21; G. Telani, Baroni Cavalcabò, Clemente, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , e tra la sorella Maria Anna e il duca Clemente Francesco di Baviera, il dramma per musica Meride che con Temistocle, a cura di A. Garri, Mühlheim 2004, pp. I-VIII; J. Spáčilová, Hudba na dvoře olomouckého biskupa Schrattenbacha (1711-1738), diss., ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] pontificato di Leone X, per poi proseguire nel tempo - chiare sono le allusioni a Clemente VII (l. X, Capricornus, vv. 821-828) e al sacco di Roma del 1527 (l. VIII, Scorpio, v. 1106) -, fino alla primavera del 1536, con la menzione dell'entrata dell ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] ripagò in parte con la influenza data al C. nel pontificato di Clemente X. Il legame fra il C. e l'Altieri continuò infatti successivi egli fu l'arbitro delle elezioni, sia con Alessandro VIII Ottoboni (1689) da lui indicato sin dal primo giorno come ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] abrogava le disposizioni di Roncaglia; con il cap. VIII della costituzione di Costanza, in particolare, venivano ufficialmente riconfermati estraneo l'Impero, intervenne a comporre l'attrito Clemente III.
Il papa inviò come "Apostolicae Sedis legati ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] solenni provvedimenti del 5 aprile e del 17 maggio Clemente IV colpì con la scomunica, insieme con Corradino e 187; IV, ibid. 1952, pp. 4, 206; VII, ibid. 1955, pp. 96, 181, 215; VIII, ibid. 1957, p. 138; IX, ibid. 1957, p. 44; XII, ibid. 1959, p. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...