ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] A. il 15 ott. 1311 veniva creato patriarca di Grado da Clemente V e quivi moriva nei primi mesi del 1314, poiché a Grado Regesta Pontificum Romanorum, II, Berolini 1875; La Registres de Boniface VIII, III, nn. 4039, 4040. 4041, 4042; Les Registres de ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] giansenismo vengono ricordate anche due lettere al papa Urbano VIII e due poesie in onore della famiglia Barberini. Questi ; C. de Bildt, Christine de Suède et le conclave de Clément X (1669-1670), Paris 1906, ad Indicem;E. Katterbach, Referendiarii ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] chiesa di S. Cecilia.
Nel 1721, nel presentare a Clemente XI un dono di Filippo, pronunciò un'allocuzione, che, col 86 e 94-99; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 84-85; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques ...
Leggi Tutto
BOBONE
Giovanni Nicolaj
Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] parte, con ogni probabilità, anche se non abbiamo di ciò attestazione documentata, all'elezioni di Urbano III (1185), Gregorio VIII (1187) e Clemente III (1187).
Il B. passò poi, tra il 5 aprile 1188, quando sottoscrive l'ultima volta come diacono ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] regolari detti teatini, Venezia 1713). Il 30 ag. 1713 Clemente XI lo elevò al vescovado di Capodistria e il 3 settembre I, Padova 1832, pp. 142-144; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, p. 739; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, ...
Leggi Tutto
BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo)
Carlo Natali
Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] dalla S. Sede nel 1761, quando papa Clemente XIII ne proclamò la beatificazione. Nel 1764 lo ss. Ossa del b. G. F. Bertoni,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, VIII(1957-58), pp. 171-172; A. Savioli, Viconografia del b. G. F. B. da Faenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] Nel 1776 apparve a Firenze un Elogiodel sommo pontefice Clemente XIV, in cui, discutendo della soppressione della Compagnia preaching and Franciscan preachers (1209-1927)..., in Franciscan studies; VIII, New York 1928, p. 551; Donato da San Giovanni ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] e fu costretto ad accettare la dignità dal papa Bonifazio VIII; ma, riunito un altro capitolo generale a Napoli, il a Siena, fu subito oggetto di culto; venne riconosciuto beato da Clemente XIII l'11 luglio 1759.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, Maii ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] oltre che confidente e amico: gli fu accanto nei tre conclavi dai quali furono eletti pontefici Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI. Divenne consultore del S. Uffizio e segretario della Pubblica Sanità.
Ebbe una discreta fama presso i ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] al priore generale, Bernardo Oller, che seguì le parti di Clemente VII, l'A. si mantenne fedele al pontefice romano, Urbano edite in Analecta Ord. Carm., VII (1930-31), pp. 260-278, VIII (1932-36), pp. 65-84, ed un Alphabetum, simile al precedente, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...