BONO (Buono)
Giovanni Cherubini
Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] titolo di vescovo senese come destinatario di una bolla di Clemente III (Kehr, Pecci), interessante per l'elenco che Regestum Senese, I, a cura di F. Schneider, in Regesta chartarum Italiae, VIII, Roma 1911, pp. 134, 136, 198 s.; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] europee un parere favorevole alla sua richiesta di divorzio per condizionare il giudizio di Clemente VII. Al suo divorzio si opponeva decisamente Carlo V e pertanto Enrico VIII approfittò del momento di debolezza della casa d'Asburgo e diede al C. e ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] suo culto di beato fu confermato il 18 maggio 1672 da Clemente X (festa il 23 agosto).
Fonti e Bibl.: Acta capitulorum ; J. L. Baudot-L. P. Chaussin,Vies des Saints et des Bienheureux, VIII, Paris 1950, p. 444; Lexikon für Theol. und Kirche, V, col. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] che Cipriano fosse stato eletto vescovo bergamasco dall'antipapa Clemente VII (Roberto di Ginevra) e fosse quindi scismatico Adraria da Bergamo…,Roma s.d. [ma 1961], pp. 170 e 171; Dict. d'Hist. er de Géogr. Ecclés.,VIII, col. 1140(sub voce Besaccio). ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] del suo trasferimento al vescevat, o di Rieti (Les registres de Clement IV, a c. di E. Jordan, Paris 1893, p. Minorum, a cura di J. M. Fonseca ab Ebora, IV, ad Claras Aquas (Quaracchi) 1931, p. 50; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 313 s. ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] G. Natali, Il Settecento,Milano 1955, p. 351; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia.Torino 1961, pp. 192 s.; H. Hurter, Nomenclator literarius… theologiae catholicae,V,coll. 529, 631, Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VIII,coll. 1365 s. ...
Leggi Tutto
CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] cardinali durante la sede vacante successa alla morte di Urbano VIII (1644). Confermato nella carica da Innocenzo X, il alta ottenuta in Curia dal Celsi. Partecipò ai conclavi di Clemente IX e Clemente X, nel secondo dei quali il suo nome comparve, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] . Era ancora tra i papabili nel 1669 dopo la morte di Clemente IX. Il suo nome, proposto da Flavio Chigi, pareva avere il F. Buonvisi patrizio lucchese, I, 1 Lucca 1818, pp. 7-17, doc. VIII, 252 ss.; P. Dinelli, De' sinodi lucchesi, in Mem. e doc. ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] lui un forte richiamo e solo l'intervento del papa Urbano VIII lo indusse a desistere da questo proposito.
Egli fece ricostruire assunto come modello. La cappella fu completata dal fratello Clemente, suo successore nella sede di Béziers. Ristabilì la ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] Orvieto da Innocenzo XI. Eletto arcivescovo di Bologna da Alessandro VIII, il 14 apr. 1690, Innocenzo XII lo creò cardinale conclave al quale il B. partecipò fu quello da cui risultò eletto Clemente XII, nel 1730.Morì il 24 giugno 1731. A sua cura era ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...