CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] l'ultimo volume (Crisis theologicae, in qua pleraeque difficiliores ab Alexandro VII et VIII, an Innocentio XI et nuperrime a SS. D. N. Papa Clemente XI damnatae, insertis pluribus aeque arduis, ac novis quaestionibus, praecipue ad utrumque iudiciale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] altra, svolta insieme con Egidio Raimondo, nel 1308, presso papa Clemente V. Probabilmente G. fu scelto come inviato in Francia presso docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII, VIII bis, XXXV, XXXVI, XLVII; Fonti per la storia della medicina e della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] 1259 e il 1266, avrebbe insegnato diritto canonico. Clemente IV il 15 ott. 1266 lo nominò abbate del pp. 461-63); E. Meijers, Responsa doctorum Tholosanorum, Haarlem 1938, pp. VIII s.; A. van Hove, Proleg.(Commentarium Lovaniense in Cod. Iur. Can.,I ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] pontefice per stigmatizzare la tracotanza degli Spagnoli.
Alla morte di Clemente XI (19 marzo 1721) il F. promulgò una nuova Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Rom. Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 201-202; F. Petruccelli della Gattina, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] negotii" ed entrando nelle grazie della famiglia Barberini, tanto che Urbano VIII, il 16 dic. 1641, lo creò cardinale del titolo di . venne annoverato fra i papabili. L'elezione dell'anziano Clemente X, Emilio Altieri, di cui era cugino, moltiplicò le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] del cardinal Farnese e nel giugno fece sapere che Clemente VII ne caldeggiava la nomina. Sia il cardinale sia papers relating to the negotiations between England and Spain, III, 2, Henry VIII, 1527-1529, a cura di P. Gayangos, London 1877, pp. 236 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] , per il quale da cardinale non risparmierà aiuto e sostegno.
Prima di essere creato cardinale prete del titolo di S. Clemente da Bonifacio VIII, il 17 dic. 1295, il C. sarebbe stato vescovo di Alatri secondo le affermazioni di alcuni eruditi. Fu l ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] imprecisa di onorevoli incarichi che il B. ebbe da Clemente V e da Giovanni XXII e menziona fra l'altro , a cura di C. Eubel, ibid. 1898, nn. 57-59; Les registres de Boniface VIII, III, a cura di G. Digard, Paris 1906, nn. 4376, 4380-4386. La cronaca ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] di S. Orso. Il 3 apr. 1351, su mandato di Clemente VI, il B. si recò a Torino per consacrare vescovo della Valle d'Aosta… XXXI Congr. stor. subalpino di Aosta, 9-11 sett. 1956, I, Cuneo 1959, p. 443; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, col. 913. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] la memoria di Bonifacio VIII.
Trasferitosi ad Avignone con la Curia, dopo l'elezione di Clemente V che aveva appoggiato O. S. B., Romae 1884-1892, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-F. Fawtier, Paris ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...