BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] francescane e soprattutto quella cappuccina, otteneva da papa Clemente VII il breve Cum nuper (14 dic. 1529 generalis Ordinis fratrum min. capuccinorum, I, Romae 1947, pp. 31, 34 s., 45, 76 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, p. 799. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] Marche, Jesi 1928, pp. 27 s.; R. Streit-J. Dindinger, Bibliotheca missionum, VI, Aachen 1931, pp. 115, 137; Clemente da Terzorio, Le missioni dei minori cappucc., VIII, Roma 1932, pp. X, 361, 411; IX, ibid. 1935, pp. 10, 50; Enc. Catt…, IV, col. 730 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] nei confronti della Compagnia di Gesù e dominato dalla figura di Clemente XI che comunicava a G.I. Fatinelli, procuratore di de Jesus no Brasil, IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. 1949, p. 351; M. Carobbio da Nembro, Patronato e ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] nota l'importanza dei due testi che d'ordine di Urbano VIII dovevano essere resi noti, tramite gli inquisitori e i nunzi, 13 genn. 1642 e ricevette il titolo cardinalizio di S. Clemente il 10 febbraio. Soggiornò alcuni mesi nella diocesi, poi rientrò ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] allora il conclave, l'A. patrocinò l'elezione di Amedeo VIII di Savoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov Curia a introdurre il processo di beatificazione. Il 9 aprile 1527 Clemente VII gli riconosceva il titolo di beato.
Bibl.: La più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] G. abbracciò, e così tardi, il partito di Clemente III. La sua posizione era molto delicata poiché, 3, 183 n. 2; V, p. 210 n. 9; VI, 1, p. 344 n. 3; VIII, p. 144 n. 108; IX, p. 16 n. 37; A. Brackmann, Regesta pontificum Romanorum. Germania pontificia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] prima, nel maggio 1380, sempre ad Avignone, un altro clementista, il ministro generale dei frati minori, fra Angelo da Spoleto di M Hayez - A.-M. Hayez, VII, Rome 1981, n. 21087 p. 60; VIII, ibid. 1982, n. 23185 p. 37; IX, ibid. 1983, n. 27544 pp. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] 1759) da parte dell'"amico suo" G. B. Clemente Nelli. Il Saggio, il cui autore nella dedica invita il F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1751, p. 554; VIII, Modena1755, p. 215; F. Soli Muratori, Vita del proposto L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] cura di A.M. Dal Pino, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII [1957-58], pp. 156-170; e poi a cura di P.G.M. Di , 14, 19 s., 23; F. Cipriani, "La chiesa di S. Clemente ai Servi di Siena e i suoi arredi", tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] 19 dic. 1312, data della bolla con cui Clemente V lo nominò vescovo di Reggio Emilia. Alla morte di G. Bertoni - E. P. Vicini, pp. 100, 165; Regestum Clementis papae V, VIII-IX, Romae 1888, nn. 8925, 9026, 9092, 9205; Benoît XII. Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...