DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] papa. L'esito della disputa non ci è chiaro. Sappiamo che Bonifacio VIII scrisse al D. e al priore di S. Frediano di Lucca il Predic., XXII, pp. 231 ss., 237; S. Andreucci, Papa Clemente V in una controversia fra il vescovo e il Comune di Lucca, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] 31 ottobre. Egli fu dunque fra i principali fautori di Clemente VII, che Urbano VI scomunicò e depose quali scismatici all' schisme, a cura di K. Hanquet, I, in Analecta Vaticano-Belgica, VIII, Rome-Bruxelles-Paris 1924, pp. 182-85; R. Brun, Annales ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] (24 ag. 1478), il trasferimento al titolo cardinalizio di S. Clemente (13 ag. 1479), il vescovato di Ginevra (19 luglio 1482 Per due giorni (il 1° e il 2 giugno del 1495) Carlo VIII alloggiò nel palazzo del D. a Borgo, rifiutando l'ospitalità che il ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] Un primo abbozzo, contenente una introduzione storica su quanto da Urbano VIII era stato fatto in materia, non ottenne l'approvazione del , e Fabri, l'A. cercò di convincere Clemente sul vero significato della sottoscrizion9. Portata la questione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clemente XI lo creò cardinale prete del titolo dei Ss L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 75 s.; Nuovo Dizionario Istorico, XV, ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da Bonifacio VIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei Frari Bologna e Guglielmo di Balait per ordine di papa Clemente V sull’operato dell’inquisizione nella Marca trevigiana e ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] 1763 giunse al D. la nomina a cameriere segreto di Clemente XIII; subito dopo, lasciò Roma per Napoli, la Sicilia e suo territorio nel Settecento, in Archivio storico lombardo, s. 3, VIII (1897), p. 369; Id., Una piccola città lombarda (Lodi) durante ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Roma, II, Venezia 1878, p. 359; C. Terlinden, Le pape Clément IX et la guerre de Candie (1667-1669) d'après les Archives VII, 1663-1676, ibid. 1921 (vedi Indice nel vol. VIII); B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] degli ambasciatori genovesi da parte del nunzio in Francia. Urbano VIII lo invitò a trattenersi a Roma per alcuni mesi e poi ecclesiastica del nipote Marcello. Nel 1667 partecipò al conclave di Clemente IX.
Mori a Roma l'11 luglio 1667.
Il giudizio ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] L. Wadding, Annales minorum, IV, Lugduni 1637, pp. 220 s.; VIII, Romae 1733, p. 332, afferma che il F. "scripsit egregie et sec.), ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz, Clément VII (Robert de Genève), sa Chancellerie et le clergè romand au début ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...