LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] poi chiamarlo contro la regina Giovanna I d'Angiò, favorevole a Clemente VII. Dai primi di maggio all'ottobre, forse al dicembre, 1931), p. 154; L. von Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1932, VIII, pp. 172, 325, 387-390; IX, pp. 17-20, 26, 58 ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] dalla protezione e dalla benevolenza nei suoi riguardi di Clemente XI papa, di cui aveva proprio in quell'anno stampa. Sue lettere al Magliabechi in Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VIII.269, nn. 65-105; altre al Muratori in Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Osservanza e di provvedere alla riforma della Congregazione stessa. Clemente VII rispose il 21 sett. 1530 annullando i deliberati quasi esclusivamente il primo problema, con riferimento ai capitoli VIII, IX, X, XI del trattatello pomponazziano. Quanto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] in particolare le ricerche sul papato di Bonifacio VIII (Benedetto Caetani). I suoi primi incarichi nella 1772, lasciata la reggenza della cancelleria, il C. fu da Clemente XIV nominato protonotario apostolico non partecipante. Nel 1774 si accinse a ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] conservare lo statu quo riguardo alla religione, papa Clemente XIV finì per permettere la non intimazione del breve , I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 393; IV, ibid. 1893, coll. 1268; VIII, ibid. 1898, col. 1694; XII, Tolosa 1912, col. 66; A. Narbone- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] 11 marzo 873, quando venne commissionata a G. da papa Giovanni VIII, come viene dichiarato nel prologo; un anno dopo era pronto e di Cirillo e la sua sepoltura nella basilica di S. Clemente a Roma. Questi ultimi avvenimenti, di notevole rilievo per la ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] sacco di Roma. A seguito dell'accordo raggiunto, Clemente VII mosse da Roma alla volta di Bologna, per Vindobonense, in Prometheus, VIII (1982), pp. 263-286; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-1861, VIII, p. 144; ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] matura e più lodata della sua attività.
Già Urbano VIII aveva favorito il programma di omare con mosaici le cupole si ha notizia eseguiti nello studio del C. furono quelli di Clemente XI, Clemente XII, del card. G. R. Imperiali per il suo monumento ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] regnante. Così nel 1310, allorché ebbe inizio il processo contro Bonifacio VIII accusato di eresia, Petroni assunse la difesa del pontefice defunto sostenendo che Clemente non poteva giudicare Bonifacio, in quanto suo pari ed essendo riservato tale ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] influenze politiche.
Nel conclave successivo alla morte di Alessandro VIII, nel 1691, il C. fu alla testa degli 1709, colpito da un attacco influenzale, non prima di aver esortato Clemente XI a sottoscrivere - la firma avvenne il giorno dopo la sua ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...