GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] (Cronica romana, p. 17), poco prima della morte di Bonifacio VIII (11 ottobre), il G. si recò a Roma per ricevere Avignone, non venne mai in Italia; poiché un altro sermone remigiano dedicato a Clemente V (De papa, sermo III, ms. G 4.936, cc. 346vb- ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] o l’ep. 26 del 1047 al papa ‘imperiale’ Clemente II). Di conseguenza, Pier Damiani divenne anche un punto di cui fu patrono dal 1512) fu formalizzato solo da un decreto di Urbano VIII del 1625. Nel 1828 fu poi proclamato da Leone XII dottore della ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] pontificia, a quel che pare al tempo di Clemente III. Non abbiamo notizie sulla sua posizione alla corte des Thomas von Gaeta, in Quellen undForsch. aus ital. Arch. und Bibliotheken, VIII(1905), pp. 50 s. n. 9; Cronica fratris Salimbenede Adam, in ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] III come re di Polonia), che venne divulgata da papa Clemente XI solamente l'11 ottobre del 1717.
Ormai in precarie ; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, Bologna 1846, pp. 366, 369, 371. Per l'attività svolta dal C ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] corpo in un mausoleo marmoreo situato nella cattedrale a partire dal pontificato di Urbano VIII, presentarono comuni richieste per la sua canonizzazione. Nel 1713 Clemente XI ne confermò il culto ab immemorabili e Benedetto XIV lo fece inserire nel ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] per il riscatto del pontefice. Durante la malattia di Clemente VII, restò al suo capezzale fino alla morte.
Agli 1854, ad Indicem; Letters and Papers foreign and domestic of the Reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, London 1864, II, 1 (1515- ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] all'inizio del 1153, infine, i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. in Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq - H. Rochais, VIII, Romae 1977, p. 114. Tra le cronache si citano: Ottonis ep. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] De universa philosophia… (Roma 1625) – dedicato al pontefice Urbano VIII e regalato a tutti i cardinali presenti alla discussione. Il 2 ma anche cattolico (primo tra tutti ancora Giulio Clemente Scotti). Il suo carattere ideologico ha a lungo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII. Senza por tempo in mezzo questi, nell'agosto, istituì 163 ss., 168 s., 179; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VIII, Roma 1876, p. 177; XII, ibid. 1878, p. 423; C. de ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , alla rimozione dei suoi veti, ottetine da Clemente IX le due cariche prelatizie di maestro dei , pp. 248-49, 251, 412, 415, 429-30; VII, pp. 377-78, 468-69, 644-45; VIII, pp. 378-80, 562-65; P. Datodi, G. G. C. (tesi di laurea, università di Roma, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...