PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Aldobrandini, Soriano, 19 settembre 1595).
La materia finanziaria continuava a impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a ClementeVIII l’autorizzazione a vendere fuori dello Stato della Chiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 q circa) e ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] . Non avendo, tuttavia, abbandonato il proposito di fare ritorno in Oriente, il L. dedicò un memoriale a papa ClementeVIII, Viaggio dell'Indie, nel quale, dopo aver ampiamente presentato la storia delle sue attività missionarie, chiedeva di fare ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] ", che egli sembrava attribuire alla donna e che giravano per le mani di padri della Compagnia: ne parlò al papa ClementeVIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli al padre Bellarmino. Si trattava, per quanto scriveva quest'ultimo, della Vita di ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] sotto questa data; nello stesso giorno si trova commemorato in messali vallombrosani del secolo XVI). Il 24 genn. 1605 ClementeVIII concedeva che se ne celebrasse il culto nella diocesi di Pistoia e presso la Congregazione vallombrosana con la Messa ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] Già un elenco dei libri proibiti era apparso nel 1628a Bologna con il titolo di Syllabus, come supplemento all'Indice di ClementeVIII, quindi, ordinato alfabeticamente ed edito dallo stesso C., con il titolo di Edictum a Roma nel 1619e con il titolo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] . Il D. aveva già fatto parte dello staff per l'edizione promossa da Gregorio XIII, conclusasi poi sotto ClementeVIII.
Il D. si interessò anche della revisione della Gerusalemme liberata. IlTasso si dedicava alla penosa impresa intrecciando fitta ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] Nel frattempo l'inquisitore veneziano ricevette un'epistola anonima (scritta il 20 giugno) e ne trasmise una copia a Roma. ClementeVIII in persona, dubitando che sotto l'anonimato si potesse celare lo stesso C., intervenne nella questione che si era ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] II del nunzio C. Caetani. Lasciando l'Imparato a Madrid F. fece infine ritorno in Italia quando la mediazione di ClementeVIII, con un breve inviato a Filippo II, rese possibile l'inizio ufficiale dell'attività dei chierici regolari minori in Spagna ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] di lettore alla Sapienza e di esaminatore dei vescovi, e poi per partecipare al capitolo generale del 1593, allorché ClementeVIII lo incluse nella terna di nomi proposti per ricoprire l’incarico di ministro generale dell’Ordine, ma venne eletto ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] 27 luglio.
Nel 1598 compose un memoriale sullo stato della Chiesa Bolognese in occasione del passaggio in città del pontefice ClementeVIII per il recupero di Ferrara allo Stato pontificio.
La sua opera più famosa è un trattato sulla sindone del 1598 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...