GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] . Grandler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 366, 369, 378; S. Andretta, ClementeVIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in Das Papsttum, die Christenheit und die Staaten Europas 1592-1605 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] Assisi. Quindi, il 5 giugno 1593, per un solo voto di scarto (su una quaterna di nomi tutti imposti da ClementeVIII e dal cardinale protettore dei conventuali Agostino Cusani), il G. ottenne dal capitolo romano l'elezione al generalato.
Il programma ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] Historia della Religione et Ill.ma Militia di S. Giovanni Gerosolimitano dedicandole al gran maestro Vérdale e ottenendo da ClementeVIII che ne fosse proibita per un decennio ogni ristampa non autorizzata dal gran maestro o dall'autore. In questa ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] riprese, gli alunni del collegio greco inoltrarono a ClementeVIII, tramite la congregazione dei Greci diretta dal cardinale l'E., nuovo rettore, riaprì nella Curia di Urbano VIII la controversia, troncata trent'anni prima dalla decisione della ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , che suscitò l'attenzione e lo stupore dell'ambasciatore veneto M. Venier in quanto il M. era creatura di ClementeVIII e come tale si presumeva incondizionatamente fedele agli interessi degli Aldobrandini, appannò il favore del M. presso il papa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] attività, egli non aveva assolutamente alcuna possibilità di venire eletto. Nel conclave successivo, che portò al soglio pontificio ClementeVIII, il suo successo, anche se la sua candidatura era ufficialmente sostenuta da Filippo II, non fu neanche ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] a Roma, nel 1604, su invito del pontefice, ClementeVIII, giungendo a rinunciare, alla morte di Tommaso Contarini, a Roma, dove rimase quasi ininterrottamente dal novembre 1624: Urbano VIII lo volle come suo assistente e come questore delle decime del ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] papi, Firenze 1968, p. 670;D. Caccamo, La diplomazia dellaControriforma e la crociata: dai piani del Possevinoalla "lunga guerra" di ClementeVIII, in Arch. stor. ital., CXXVIII (1970), pp. 225-281;J. W. Woš, Per la storia dei rapporti culturali tra ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] 1612.
Il C. era ormai diventato a Roma un artista molto rinomato e onorato. Una domenica di marzo del 1604, il papa ClementeVIII si fece portare all'improvviso dal C., a via de' Pontefici. Questa visita del papa alla casa di un semplice scultore non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] l'inventario del G. della Biblioteca del capitolo. Nel 1599 divenne canonico di S. Maria in Portico. Una bolla di ClementeVIII del 31 maggio 1600 lo autorizzò a compilare transunti di tutti i documenti della basilica e ne riconobbe l'autenticità ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...