ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Montecatini, lettore di filosofia e di astrologia all'università di Ferrara, Girolamo Giglioli, poi cameriere di spada di ClementeVIII e Paolo V, Benedetto Manzuoli, filosofo e suo fedele segretario, l'erudito, filosofo e giureconsulto francese Marc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] 2010, pp. 532-33).
Nel 1596 il De rerum natura, con due altre operette telesiane, entrava nell’Index librorum prohibitorum di ClementeVIII, sia pure con la clausola donec expurgetur. Ma, ben presto, sulle soglie del Seicento un acuto analista della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , come quella di camerlengo della Camera apostolica, ottenuta il 10 febbr. 1621 alla morte del nipote di ClementeVIII, il cardinale Pietro Aldobrandini (titolo che il LUDOVISI, Ludovico cedette nel giugno 1623 al cardinale Ippolito Aldobrandini ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] contro i Turchi, in accordo con la politica orientale del Papato inaugurata da ClementeVIII. Non a caso al ritorno dal viaggio ottenne onorificenze da Urbano VIII e fu indicato quale consigliere per 1?attività missionaria in Oriente, in particolare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] lo sa", lo fa pubblicamente: è il G. la "persona espressa" incaricata dell'"honorata ambasciaria" di "render conto" a ClementeVIII della "conversione" di Enrico di Borbone. Inconcepibile - sospira Maisse - che egli e i suoi compagni di viaggio "non ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] '60 e '70 (cfr. Morrogh, 1985). Sono anche noti attraverso i disegni progetti di sepolture per i pontefici Paolo IV e ClementeVIII (non realizzati).
Fino dai primi tempi del soggiorno romano il D. si dedicò ad una vasta produzione grafica, intesa ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] [(] e dell'olandese [(] Giovanni Vasanzio" (Antinori, 2003, p. 105).
Alla morte di G. Della Porta (1602), architetto di ClementeVIII, il M. ne rilevò gli incarichi, rimanendo al servizio della famiglia Aldobrandini anche dopo la morte del papa (1605 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] , in occasione del giubileo del 1600, realizzò sotto la guida del Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari) gli affreschi voluti da ClementeVIII nel transetto di S. Giovanni in Laterano. In tale impresa, stando a Baglione, il L. fu artefice del S. Taddeo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] , che durò appena due mesi, fu eletto, con il voto assai incauto dello stesso F., ultimo arrivato nel S. Collegio, ClementeVIII Aldobrandini e da lui invece di benefici ebbe malefici. Il 24 marzo 1592 furono arrestati, per un banale incidente con i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Dep. di storia patria per le Marche, LXXXV (1980), pp. 243-248 passim; G.G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI. ClementeVIII e F.M. II…, Venezia 1980; M. Moranti - L. Moranti, Il trasferimento dei "codices Urbinates" alla Bibl. Vaticana…, Urbino 1981 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...