BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] modo, il B., cui un breve di ClementeVIII del 12 sett. 1596 aveva intanto concesso di A. B. con documenti inediti, Roma 1900; J. A. F. Orbaan, Rome onder Clemens VIII, Gravenhage 1920, pp. 234-235; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1929, IX, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] dice, con la verga ferrea" (A. Barilli, p. 198). E Ranuccio lo ascoltò, soprattutto per non mettersi in urto con ClementeVIII.
La F. così, protetta dal pontefice, trascorse gli anni successivi senza far parlare molto di sé. I documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , pp. 41 s.) - fu approvata dapprima dal vescovo locale e quindi, dopo essersi propagata in diverse città dell'Italia centrale, da ClementeVIII il 7 dic. 1604.
Nominato cappellano di S. Maria della Rosa, il 3 maggio 1574 vi iniziò il suo ministero e ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] presso la commissione formata dai cantori stessi; in quell'occasione ebbe l'appoggio del cardinale A.M. Gallo e di papa ClementeVIII. Nei primi anni di attività presso la Sistina il G. si assentò numerose volte per recarsi al servizio del cardinale ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] il freddo, che pare, che di vero tremi" (p. 181).
Gli ultimi anni della vita del L. sono segnati dalla figura di ClementeVIII, che lo nominò "suo Architetto, e sopra intendente Generale delle fabbriche in Roma" (D'Onofrio, 1957, p. 53). Tra il 1592 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] ad Augusta e a Trento, allorché il 18 ag. 1595 fu nominato coadiutore dello zio Giovanni Ludovico con diritto di successione. ClementeVIII confermò la nomina con bolla del 23 ott. 1595 e l'11 febbraio successivo il M. fu consacrato con il titolo di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] cappuccini toscani. Ben conosciuto per l'eloquenza, la dottrina e la padronanza delle lingue, nel 1592 fu chiamato a Roma da ClementeVIII, che lo nominò predicatore degli ebrei.
L'incarico gli fu affidato perché, già a Venezia e in altre località, L ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] a Firenze e quello delle convertite a Pisa (1610). I riconoscimenti per tale opera non tardarono: Sisto V nel 1589 e ClementeVIII nel 1593 le inviarono la rosa d'oro.
Durante il regno di Ferdinando venne proseguita la politica di avvicinamento alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] e ad introdurre nella città la Compagnia di Gesù, che vi stabilì un proprio collegio. Eletto da ClementeVIII presidente della Marca, acconsentendo alle insistenti richieste della Comunità cittadina fiavorì l'istituzione di un Monte di pietà ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] , forse per ottenere un canonicato o perché aveva perduto le speranze sulle fortune barberiniane, dopo la morte di ClementeVIII. Nella sua città, lontano dalle corti, rimase sedici anni, il periodo della più felice produzione, nei quali rielaborò ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...