SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] marchesato di Saluzzo, conteso da Enrico IV a Carlo Emanuele I di Savoia, un negoziato complesso che di nuovo ClementeVIII affidò alle sue capacità diplomatiche. Sotto la sua mediazione si pervenne alla stipula del trattato di Parigi, il 27 febbraio ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] di alto livello presso la curia romana: arciprete, protonotario apostolico, cameriere segreto di Innocenzo IX, consulente di ClementeVIII. Nell’aprile 1580 ritornò a Pavia, dove divenne prefetto del collegio Ghislieri e prevosto della chiesa di S ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] , profondendo ingenti ricchezze per condurre una vita degna delle proprie ambizioni. Fu in quest’ottica che offrì a ClementeVIII i propri servigi nel 1595, quando il papa inviò un drappello di truppe all’imperatore impegnato in Ungheria contro ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] con la morte di Alfonso, terminava il dominio estense a Ferrara. Deciso a far rispettare la bolla di Pio V, ClementeVIII intimò al successore Cesare d’Este, del ramo collaterale dei marchesi di Montecchio, di riconsegnare i territori ferraresi alla ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] le bande di Giacomo della Serra e del Gallo.
Gli impegni più consistenti dovevano sopraggiungere con il pontificato di ClementeVIII (1592-1605). Nel 1595 entrò nel corpo di spedizione pontificio inviato in Ungheria per combattere i turchi a sostegno ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] le nozze di Ferdinando de’ Medici e Cristina di Lorena. Compose panegirici e carmi latini in onore di papa ClementeVIII (In Clementem VIII Pont. opt. max. oratio et carmen, Bologna 1598). Le sue poesie volgari sono sparse in edizioni di altre opere ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] del monte Reale.
Di Loreto il G. continuò a interessarsi anche dopo la morte di Sisto V. All'inizio del pontificato di ClementeVIII Recanati ottenne dal papa la restituzione dei suoi territori passati a Loreto; tuttavia il G. si oppose e il 6 maggio ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] concluse i suoi lavori, il 31 ag. 1601, confermando la sua opposizione alle tesi del Molina, senza però che ClementeVIII si decidesse a una condanna definitiva.
La partecipazione alla controversia non estraniava tuttavia il B. dalla vita dell'Ordine ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] narrate; si chiude con la devoluzione di Ferrara allo Stato della Chiesa e la solenne entrata in Bologna di ClementeVIII, descritta con la vivacità e l’abbondanza di particolari del testimone oculare.
Nel 1602 Vizzani pubblicò anonimamente una breve ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] l’Officium beati Hieronimi Dominici et Silvestri martires ordinis predicatores, composto durante il pontificato di ClementeVIII: diverse copie possedute dalle religiose furono requisite soltanto nel Settecento, durante il generalato di Giovanni ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...