CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] d'occasione con una canzone in onored'un suo superiore, Angelo Rocca da Camerino, promosso sagrista di ClementeVIII.
Irreperibile, invece, la produzione posteriore cui accenna l'agostiniano bergamasco Giacomo Alberici in un suo rapido repertorio ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] cui quella di S. Maria in Val di Ponte già conferita in passato ad altri membri della famiglia Cesi.
Alla morte di ClementeVIII, nel 1605, il C. perse, con il suo protettore, la sua posizione nella corte pontificia: non sembra infatti che Leone XI e ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] seguito del papa nel suo viaggio a Ferrara e quindi, fra l’aprile e il luglio seguenti, fu delegato da ClementeVIII a condurre trattative informali con il governatore e il Senato per risolvere il conflitto giurisdizionale che era riesploso a Milano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] perché fu messa all'Indice; figura, infatti, nell'Index dei libri proibiti pubblicato da ClementeVIII nel 1596 (Index librorum prohibitorum Clementis Papae VIII iussu recognitus, & publicatus, Romae 1596, p. 34). B. scrisse anche un Tractatus de ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] , nel gennaio del 1603 fu creato protonotario apostolico e l’anno successivo anche avvocato concistoriale.
Dopo la morte di ClementeVIII, fu confermato commissario generale della Camera apostolica da Leone XI e da Paolo V. Quindi, morto anche il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] 20 maggio 1596, allorché fu liberato per l'intervento del cardinale Pietro Aldobrandini. Il 15 sett. 1597, inoltre, ClementeVIII gli restituì i beni confiscati. Visse da allora abbastanza tranquillo, coltivando studi di poesia. Morì il 21 maggio del ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] canonico della basilica di S. Giovanni Battista. Dal dicembre 1603 al marzo 1604 partecipò alla legazione milanese presso papa ClementeVIII per promuover l’iter di canonizzazione dell’arcivescovo e in una lettera del 28 maggio 1613 si fece testimone ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] ma soprattutto si dedicò con continuità alla gestione delle opere d'arte di palazzo Farnese. Le pressioni dei Farnese presso ClementeVIII e sulla Repubblica di Lucca valsero al G. la designazione alla diocesi lucchese, decretata il 25 apr. 1600. Il ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] lombardo Bonifacio Borgognoni.
Tra l’8 e il 10 marzo 1597, dopo aver inizialmente rifiutato, su ordine di ClementeVIII e del cardinale Federico Borromeo partecipò, in un clima di accesa contrapposizione, una pubblica disputa con i calvinisti sul ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Era ormai il basso cantante più pregiato di tutt’Italia.
Nel giugno 1600 il granduca Ferdinando de’ Medici chiese a ClementeVIII ed ebbe in prestito Palontrotti per gli spettacoli da dare a Firenze in ottobre per lo sposalizio della nipote Maria con ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...