SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] giugno, andarono a Ferrara per rallegrarsi con papa ClementeVIII dell’acquisto di quel ducato, allora devoluto alla Santa 9, 35 s.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VIII, Spagna (1497-1598), Torino 1981, pp. 403-446. ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] Neri.
L'ammissione dello G. nell'Ordine dei padri dell'Oratorio, fondato a Napoli nel 1586, durante il pontificato di ClementeVIII per opera di F.M. Tarugi, non fu né semplice né immediata. La decisione, maturata con molta probabilità prima del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] (rivali a loro volta per motivi di concorrenza commerciale degli Spagnoli di Manila) e forti della autorità della bolla di ClementeVIII Onerosa pastoralis officii cura del 12 dic. 1600, che proibiva ai missionari di entrare in Cina per altre vie che ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] località ignota, lo vide impegnato come ambasciatore del duca Vincenzo Gonzaga presso la S. Sede, durante il pontificato di ClementeVIII (Lupano - Genta, 2001, p. 164).
Lo studio delle sentenze raccolte da Sordi ci permette di conoscere la varia e ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] pp. 119-124; B. Ricci, Le ambascierie estensi di G. S., vescovo di Modena, alle corti di Filippo II e di ClementeVIII, I-II, Pavia 1907; Les negociations du nonce Silingardi évêque de Modène relatives a la publication du Concile de Trente en France ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] II d'Este senza eredi diretti (27 ott. 1597) e in seguito al conflitto per la devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio, ClementeVIII prese possesso della città.
Il G. seguì il papa, ma si ammalò e morì a Ferrara il 6 sett. 1598; il giorno ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] e la scena con il Sogno di Costantino nella prima sala, nonché le due scene raffiguranti la Sosta di papa ClementeVIII a Caldarola durante il suo viaggio a Ferrara (1598); per il medesimo committente dipinse alcune sale del castello Pallotta, sempre ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] formarsi di una coscienza condivisa a fronte delle ripetute minacce musulmane e celebrare la Chiesa cattolica, nel nome di ClementeVIII, quale potenza in grado di garantire una pax christiana tra le due maggiori monarchie europee.
A Verona usufruì ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] Chiesa (secoli XVI-XVIII), Roma 2007, p. 220; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da ClementeVIII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 212, 217, 219, 221s.; H.H. Schwedt, Prospopographie von Römische Inquisition und ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] lettere miscellanee, II, 1608, pp. 185-245). Pur licenziatosi dall’ufficio sin dai primi del 1606, a seguito della morte di ClementeVIII, Vannozzi rimase a Roma, non a corte, ma in rapporto con «i segretari dell’arcicorte del mondo» (p. 6), quali ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...