QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] fino alla morte, nel 1595, avendone in cambio un omaggio in distici elegiaci.
Nel novembre del 1595 ottenne da ClementeVIII la nomina a canonico del capitolo della cattedrale di Padova, anche grazie all’intercessione di Borromeo, il quale, nello ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Roma a recitare un'altra orazione alla presenza del papa Sisto V. Nel 1592 fu di nuovo a Roma alla corte di ClementeVIII. Tutte queste orazioni in onore di tanti papi gli valsero il conferimento della cittadinanza romana. Oltre a queste il B. recitò ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] del tutto praticistico (Civilium iudiciorum praxis sive Ordo iudiciarius, Venetiis 1627).
Nonostante le insistenze di Gregorio XIV e ClementeVIII per averlo a Roma come uditore di Rota, Panciroli non si spostò più da Padova, dove morì il 5 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] in un'edizione di pochi esemplari e conosciuta con il nome di Liber septimus decretalium, ebbe scarsa fortuna. Né ClementeVIII infatti né Paolo V vollero promulgare la raccolta, oggi introvabile, che venne ripubblicata solo nel secolo scorso, a cura ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] convincere Cesare d’Este a non opporsi con le armi alla devoluzione del Ducato, pretesa e poi ottenuta da papa ClementeVIII. Fu anche a Roma in più occasioni.
Il successo di queste sue partecipazioni è testimoniato nella relazione al Senato degli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] Donà, da Roma – dove era giunto come ambasciatore di complimento ai papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e ClementeVIII, i primi tre morti a breve distanza –, il quale dovette tenere conto delle implicazioni di politica estera generate dalle ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] del processo e, grazie all'intervento di Roberto Bellarmino con cui ella si trovava probabilmente in rapporti di amicizia, ClementeVIII riabilitò J. de la Barrière poco tempo prima della morte di questo, avvenuta il 25 apr. 1600; in seguito ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Al servizio togato aveva accompagnato quello di diplomatico (fu inviato a Parigi presso Enrico IV nel 1599 e presso papa ClementeVIII nel 1600) e di governatore (a Vercelli dal 1604 al 1610). Nel 1571 aveva sposato Caterina Trombetta, appartenente a ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] ), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 322-327; D. Matteucci, Presenze marchigiane e cultura fiorentina: aspetti della maniera a S. Spirito in Sassia di Roma da Paolo III a ClementeVIII, in Storia dell'arte, 1996, n. 88, p. 309. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] infine, per quanto riguarda la politica internazionale, esercitò un ruolo non trascurabile nel favorire la riconciliazione fra papa ClementeVIII e il re di Francia Enrico IV di Navarra passato al cattolicesimo, il cui successivo matrimonio con Maria ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...