MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] La prima è dedicata al cardinale Cinzio Aldobrandini, nipote di ClementeVIII, che il M. chiama "patron mio colendissimo" e Cappella Sistina 93 (Biblioteca apost. Vaticana) conserva una Missa Clemens VIII a sei voci del M., datata 1598, in cui due ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] come agente per rendere i complimenti al cardinale legato Pietro Aldobrandini. Si trattenne a Ferrara fino all’arrivo di ClementeVIII.
Nel 1601 Picchena entrò nella segreteria di Ferdinando I e fu in seguito impegnato in molti uffici, percorrendo le ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di Candia comprò la nobiltà e fu avo di papa Alessandro VIII.
L’istruzione accurata e le entrature della famiglia nell’ambiente politico e Paolo Paruta, mandati a Ferrara per complimentare papa ClementeVIII (1-6 giugno 1598). Tornò quindi a Roma e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ’s, New York 1968, pp. 18 n. 81, 34 n. 164; A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di ClementeVIII, Roma 1975, pp. 135, 140, 241, 245; A. Cozzi Beccarini, La cappella Caetani nella basilica di S. Pudenziana in Roma, in Quaderni ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] mostrarsi eruditi) vogliono persuadere altrui, essere produttioni d’Hippolito Aldobrandini, che fu poscia sotto ’l nome di ClementeVIII santissimo pontefice» (Aprosio, 1673, p. 640). Antonio Magliabechi credette invece che ne fosse autore Leone X ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] dove ricevette la nomina a cameriere d’onore di papa ClementeVIII. Passò presto dagli incarichi nel palazzo apostolico a quelli di .000 scudi). All’inizio del successivo aprile, Urbano VIII lo chiamò all’interno di una speciale congregazione militare ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] impegnato in alcuni combattimenti di rilievo presso Vacia (Vác).
Le due prime campagne avevano avuto un esito deludente e ClementeVIII, nell'estate del 1601, decise di indirizzare gli aiuti all'arciduca Ferdinando di Stiria, con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] abbazia di Montecassino, quando fu chiamato a Roma da ClementeVIII, tramite il cardinale Cesare Baronio, per servire la opere di s. Pier Damiani. In seguito, in una supplica a Urbano VIII del 1641, il G. precisò che per tale stampa aveva speso 1200 ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] , 1987, p. 213). Il 3 dicembre era a Bologna e, dopo essere passato per Firenze, il 24 giunse a Roma, dove ClementeVIII lo accolse con grande favore, nominandolo suo cameriere segreto, «con le stanze et parte in Palazzo per se et 8 servitori […] non ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] trenta province e oltre 7800 frati; la missione nei territori dell’Impero poteva essere intrapresa, con il placet di ClementeVIII e la prospettiva di nuovi insediamenti, concretizzati l’anno successivo a Praga, Monaco, Graz e Vienna. Il primo gruppo ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...