SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Maria Maggiore, nel febbraio 1696 fu creato internunzio a Bruxelles. La nunziatura di Bruxelles esisteva fin dal pontificato di ClementeVIII. Alla fine del secolo successivo, dopo che nel 1634 Lelio Falconieri non era stato accreditato in carica ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] . Una traccia precisa dell'attività dell'A. al servizio di Francesco Maria Il, negli anni del pontificato di ClementeVIII, è il Discorso a papa ClementeVIII a nome del Duca d' Urbino sopra il raddrizzare il commercio d'Ancona, in cui l'A. espone ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] redazione di opuscoli manoscritti e a stampa a sostegno della politica pontificia. Così egli difese l’iniziale rifiuto di ClementeVIII di assolvere re Enrico IV dalla scomunica (Malcolm, 2016, pp. 446, 510), ma poi compose un’orazione per celebrare ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] l’investitura, anche grazie alla repentina morte del papa, nella notte tra il 15 e il 16 ott. 1591.
L’elezione di ClementeVIII, nel gennaio 1592, consolidò la posizione del M., che già poche settimane dopo il conclave fu chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] ad agire nel pieno delle sue funzioni: così, ClementeVIII dovette intervenire e – nel caso di un cavaliere i candidati papabili, all’avvio del conclave che avrebbe eletto Urbano VIII.
Morì a Roma il 17 novembre 1624. Fu seppellito nella chiesa ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] fece parte dell’Accademia dei Pastori della Val Tiberina con il nome di Silvano, frequentò la corte pontificia di ClementeVIII e il salotto letterario del cardinale Cinzio Aldobrandini, dove nel 1594 pronunciò la lezione In lode del poema eroico ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] dal fratello Fabio, che nel 1592 fu inviato a Roma per chiedere l'appoggio e l'aiuto finanziario di papa ClementeVIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E appunto nelle istruzioni al nunzio pontificio in Transilvania - Alfonso Visconti - il G ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] la maggior parte dei suoi beni e dei suoi interessi.
Nel 1592 l’elezione al Papato, con il nome di ClementeVIII, di una sua antica conoscenza, il fiorentino Ippolito Aldobrandini, gli consentì di iniziare una tarda, ma fortunata, carriera curiale ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] contribuendo a smussare le frequenti tensioni tra i due organismi; fu anche membro della Congregazione dei beati creata da ClementeVIII fra il 1602 e il 1605. Fu inoltre cardinale protettore della Congregazione di Monte Oliveto (carica ricoperta sin ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] di mosaicista è attestata già nel 1600 e Guercino nacque nel 1591.
Nel 1600 il papa era il fanese ClementeVIII Aldobrandini e fu allora che Provenzale partecipò alla realizzazione dei mosaici nella cupola di S. Pietro, su cartoni di Cristoforo ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...