MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] -Conrat, 1940, p. 36).
Tra il 1603 e il 1604 (Moschini, p. 418), dovrebbe cadere l'esecuzione dei due teleri con ClementeVIII concede indulgenze alla chiesa dei battuti e la Processione della Scuola dei battuti del 1603 per la Scuola di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Rustici (poi degli Strozzi, che ingrandirono e trasformarono l’edificio, ora Besso; Id., 2000, pp. 42, 51).
Da papa ClementeVIII era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica di S. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Palazzo Vaticano fino al ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] , istituita per sostenere gli sforzi di ricattolicizzazione nell’area dell’Impero. Mantenne l’incarico anche sotto il pontificato di ClementeVIII (1592-1605) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592 ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] giurisdizionali affrontate durante la sua missione. In segno di apprezzamento per le sue qualità e pei servigi resi, ClementeVIII il 30 sett. 1602 autorizzò il B. alla predicazione. Quanto al secondo soggiorno spagnolo, esso dovette coincidere con ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] dopo un anno, nell’agosto del 1601, con un compromesso, cioè con una parvenza di esame in forma di colloquio fra ClementeVIII e Zane; dopo di che il papa lo consacrò con una solenne cerimonia nella basilica di S. Silvestro e concesse un’indulgenza ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] della Dataria, e Gregorio XIV lo chiamò a ricoprire la carica di governatore di Roma con breve del 24 apr. 1591; ClementeVIII lo creò prelato domestico e, nel concistoro del 30 apr. 1593, lo elesse vescovo di Pavia.
Alla diocesi pavese era stato ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] in carica.
Rientrato Serra a Roma, la Sede apostolica rimase vacante due volte in modo ravvicinato (per la morte prima di ClementeVIII, il 3 marzo 1605, e poi di Leone XI, il 27 aprile). Durante il secondo di questi periodi, durato fino all ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] come vicegovernatore a Fermo. Primo titolare del governo della città marchigiana era il cardinal nipote di papa ClementeVIII, Pietro Aldobrandini. Verospi seppe conquistarne la fiducia. Dopo un’ultima parentesi come governatore di Civita Castellana ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] nel rapporto con il sovrano francese. Anche sul piano finanziario ebbe un ruolo importante durante tutto il pontificato di ClementeVIII. Fu, tra l’altro, membro di una congregazione speciale creata nel 1594 allo scopo di reperire risorse per la ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] della corte estense: Alfonso II gli affidò varie missioni, soprattutto a Mantova (1583); Cesare, impegnato nella lotta contro ClementeVIII, lo incaricò nel 1597 di reprimere la dissidenza di Cento (A. Faustini, Aggiunta alle Istorie ferraresi di G ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...