MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] e della Fede per gli arconi della navata centrale.
La decorazione, iniziata nel 1600, sotto il pontificato di ClementeVIII, con gli interventi di Ambrogio Bonvicino (Carità, Fede) e Camillo Mariani (Giustizia, Fortezza), venne interrotta in seguito ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] ’600 e del ’700 (catal.), II, Roma 1990, p. 41; S. Macioce, Undique splendent: aspetti della pittura sacra nella Roma di ClementeVIII Aldobrandini (1592-1605), Roma 1990, pp. 93, 127 s., 156; R.P. Ciardi, Lucca a Roma v/s Lucca e Roma. Intersezioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] et Vicarius Ordinis"). Proprio nel periodo in cui gestì di fatto il suo Ordine il F. riuscì a ottenere da ClementeVIII (20 maggio 1592) l'indulgenza plenaria per tutti i visitatori delle chiese domenicane nei giorni delle feste di s. Antonino ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ). In quello stesso anno il conte di Fuentes lo convocò a Milano, per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma ClementeVIII vietò al C. di partecipare all'impresa. Tornato di nuovo a Roma nel 1596, fu investito del titolo marchionale di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] intanto di garantirsene l’appoggio. Con questo obiettivo, nel maggio del 1598 inviò Verrua come ambasciatore presso papa ClementeVIII Aldobrandini. Verrua si recò prima a Ferrara, per portare i complimenti del duca al pontefice che prendeva possesso ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] di quegli apparati effimeri, composti di "archi trionfali e altri ornamenti", allestiti a Ferrara nel 1598 per la venuta di ClementeVIII (L. Lodi, Faccini, Girolamo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 50 s.).
Su base documentaria si ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] al Borghese, procedette energicamente a radunare un partito per l'esclusione del C.: egli poteva contare sui cardinali di ClementeVIII e sul cardinale Ubaldini, e inoltre era sicuro dell'appoggio dei rappresentanti di Francia e Venezia. Di contro i ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] agnus mansuetus», pronto a sacrificarsi per il bene della religione (ibid., p. 129).
Nonostante queste avversità, col favore di ClementeVIII, Montorsoli fu convocato a Roma ed eletto generale nel maggio 1597 e vano fu il suo tentativo di declinare l ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] anche nel mosaico della facciata, raffigurante l’Esaltazione dell’Eucarestia, nella quale appaiono raffigurati i papi ClementeVIII e Leone XIII, assieme alle allegorie dei Cinque Continenti. Il gruppo figurativo – naturalisticamente reso nella ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Stefano. Pochi anni più tardi, l'8 dic. 1604 fondò il Collegio Puteano, dopo aver ottenuto la facoltà dal pontefice ClementeVIII, con una bolla e un breve dello stesso anno, a favore degli studenti piemontesi che volessero recarsi a studiare a Pisa ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...