SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] degli Studi, poi nel 1588 alla congregazione Pro ubertate Annonae e nel 1590 alla congregazione di Francia.
Ma è sotto ClementeVIII, eletto nel 1592, che la carriera di Salviati raggiunse il suo punto culminante, con la nomina nella Consulta di tre ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] di Giove in Teverina da Mario Farnese. La proprietà fu tenuta però dal solo Asdrubale, che per concessione di ClementeVIII poté fregiarsi del titolo di marchese di Giove. Discordanti sono invece le fonti riguardanti l’acquisto del feudo di Rocca ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Este durante il pontificato di Gregorio XIV, l'E. fu promosso all'ambito titolo solo il 3 marzo del 1599 da papa ClementeVIII, l'artefice della devoluzione ferrarese, che, con tale gesto, volle in parte compensare la casata estense per la perdita di ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] nel vescovado di Cremona. La residenza di Speciano fu però di breve durata perché, nel maggio del 1592, il neoeletto ClementeVIII lo designò nunzio presso la corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga.
Le terre del Sacro Romano Impero erano ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] altro dai cartoni per i medaglioni eseguiti dal pittore Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di ClementeVIII.
L'unico dato certo intorno alla situazione famigliare del D. si riferisce al suo stato civile. Infatti il 30 marzo ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] il L., secondo le fonti biografiche, incontrò forse Filippo Neri, ma soprattutto si rese noto presso la corte di ClementeVIII come esorcista e guaritore di ossessi. In particolare destò clamore la notizia che fosse riuscito a sanare un figlio di ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] dei papi, XIV, 1, 1932, p. 506). Forse conformandosi al precedente stabilito dal suo predecessore e conterraneo toscano ClementeVIII nel trattamento riservato a Cesare Baronio, Alessandro VII assegnò a Ughelli una pensione annua di 500 scudi, poi ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] suo Ordine: nel 1587 fu tra i quattro definitori del capitolo provinciale di Bologna; il 28 ott. 1598 papa ClementeVIII lo nominò provinciale, deponendo dalla carica Teodoro da Bologna, eletto regolarmente nel capitolo di Faenza del 1597. La stessa ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] decennio del Settecento fu attivo a Pistoia: a questo periodo risale la tela raffigurante S. Filippo Neri guarisce papa ClementeVIII dalla chiragra (1709) realizzata per la chiesa dei Ss. Filippo e Prospero, cui seguì, entro il secondo decennio ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] giugno 1596, per favorire i progetti di riforma della Curia papale e bilanciare gli schieramenti politici del Sacro Collegio, ClementeVIII lo nominò cardinale presbitero con il titolo di S. Bartolomeo all’Isola e lo spostò alla cattedra vescovile di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...