GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] a Roma, nel 1604, su invito del pontefice, ClementeVIII, giungendo a rinunciare, alla morte di Tommaso Contarini, a Roma, dove rimase quasi ininterrottamente dal novembre 1624: Urbano VIII lo volle come suo assistente e come questore delle decime del ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] sempre più il vincolo di fiducia e amicizia con Pietro Aldobrandini. Quando lo zio di questi salì al soglio come ClementeVIII ed egli, con l’altro nipote Cinzio, divenne il suo cardinal nipote, la carriera di San Giorgio progredì ulteriormente. Egli ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] papi, Firenze 1968, p. 670;D. Caccamo, La diplomazia dellaControriforma e la crociata: dai piani del Possevinoalla "lunga guerra" di ClementeVIII, in Arch. stor. ital., CXXVIII (1970), pp. 225-281;J. W. Woš, Per la storia dei rapporti culturali tra ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] 1612.
Il C. era ormai diventato a Roma un artista molto rinomato e onorato. Una domenica di marzo del 1604, il papa ClementeVIII si fece portare all'improvviso dal C., a via de' Pontefici. Questa visita del papa alla casa di un semplice scultore non ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] ritorno a Roma, gli furono necessari dieci mesi per riordinarlo: fu ultimato nel marzo 1598.
Nello stesso 1598 accompagnò ClementeVIII a Ferrara, appena acquisita dallo Stato pontificio. Dedicò, come era in uso presso i cerimonieri fin dal tempo del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] l'inventario del G. della Biblioteca del capitolo. Nel 1599 divenne canonico di S. Maria in Portico. Una bolla di ClementeVIII del 31 maggio 1600 lo autorizzò a compilare transunti di tutti i documenti della basilica e ne riconobbe l'autenticità ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] e fratello di Federico, eletto da Sisto V; fratello inoltre di Marcantonio, padre del doge Giovanni, di Francesco cardinale di ClementeVIII e di Giorgio vescovo di Padova.
Il C. studiò diritto a Padova, dove si addottorò; in questa città alla morte ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] una prima volta da Francesco Maria Della Rovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al pontificato di ClementeVIII i rapporti del B. con la Curia si fecero tuttavia più stretti, favoriti anche dal rapporto del Baronio col nuovo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] 209). Insieme ad Antonio Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di disegnare gli archi trionfali per il passaggio di ClementeVIII a Pesaro, diretto a Ferrara; per lo stesso evento Picchi fu chiamato a Cesena, dove realizzò persino alcune statue in ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] del 1598, sotto la direzione di Masini, collaborò all’esecuzione degli apparati effimeri per l’ingresso a Cesena di ClementeVIII, producendo, tra gli altri, decorazioni per archi trionfali e facciate di palazzi, e alcuni fregi per il palazzo del ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...