MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] quinta congregazione generale – minacciò l’ennesimo ricorso al pontefice. Facendosi forte di sostegni e amicizie – del nuovo papa, ClementeVIII, e di «molte persone gravi di fuori et de’ nostri dentro» (ibid., c. 246r) – rivendicò quella libertà di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] 1612 fu chiamato a succedere al padre nel Consiglio centumvirale di Ferrara, cui la famiglia Guarini era stata ascritta da ClementeVIII nel 1598. Procedeva, intanto, l'attività letteraria per lo più in seno all'Accademia degli Intrepidi, cui vanno ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] 1585, quando Gregorio XIII aveva voluto assicurare la diffusione di un metodo missionario uniforme, al 1600, quando ClementeVIII revocò l’esclusività con la Onerosa Pastoralis. Ricorrendo ai classici della teologia (con una preponderanza riservata a ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] Nella primavera del 1598 era ancora una volta a Roma, con il Martinengo, per sollecitare l'adesione di ClementeVIII alla proposta sabauda perché fosse lasciato al pontefice l'arbitrato nella controversia di Saluzzo. Successivamente aderiva alla tesi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] vescovile ai canonici del duomo. Il contrasto, infatti, ebbe termine solo in virtù di una bolla di ClementeVIII, nel 1594. Maggiore successo incontrò l'opera di disciplinamento religioso promossa dal G. anche attraverso la frequente celebrazione ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] , London-New York 2001, pp. 862 s.; Id., Z., C., ibid., p. 863; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di ClementeVIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina 2002, p. 245; D.V. Filippi, Z., in Die Musik ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] nel suo Ducato di Castro (nell’attuale Lazio settentrionale) e da qui a Roma, dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté il viaggio nell’autunno 1639 e stavolta conseguì il risultato sperato: al nuovo Monte Farnese, eretto nel 1640, fu ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Innocenzo IX. Nel 1592 dopo la morte del pontefice fu inviato assieme a Cavalieri per vigilare sul conclave che elesse ClementeVIII. In questo conclave e nel primo del 1605 (che avrebbe condotto all’elezione di Leone XI), che seguì insieme all ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] al seguito di Giovan Francesco Aldobrandini con 3000 fanti nelle guerre di Ungheria e nel 1598, a Ferrara, fu presentato a ClementeVIII che, nel 1600, lo inviò a scortare il cardinale Pietro Aldobrandini nel suo viaggio in Francia. Con l’elezione di ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] ), che include rime di Battista Guarini, Lodovico Martelli, Francesco Panigarola e Luigi Tansillo. Nel gennaio del 1597 dedicò a ClementeVIII il suo primo libro di musiche da chiesa, Motectorum a 8 voci (Roma, Muzi), che include il salmo Dixit ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...