ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] tornò a insegnare nello Studio perugino; nello stesso anno fu anche inviato come ambasciatore della città presso papa ClementeVIII. Nel 1599 fu chiamato all’Università di Padova alla cattedra di diritto civile, dove sostituì il famosissimo Guido ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] e all'incarico che gli era stato affidato di rivedere le edizioni del Breviario e del Messale romano di Pio V e ClementeVIII nonché di correggere le edizioni spurie che erano seguite a quelle. La prefazione inizia con una critica del F. a coloro che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] giustizia secolare.
Dopo il controverso periodo calabrese il M. proseguì con successo la carriera ecclesiastica: nel 1600 ClementeVIII lo designò vicario generale della Congregazione della Sanità e nel 1601 il maestro generale Jerónimo Xavierre lo ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] di Gesù, ma nell'autunno fu incaricato di una delicata missione diplomatica nel quadro della politica del nuovo pontefice ClementeVIII, il quale progettava un'ampia lega antiturca cui aderissero, oltre all'Impero, la Polonia e le altre potenze ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] gli furono richieste o per le quali fu proposto, come ad esempio al cardinale Pietro Aldobrandini, segretario di stato di ClementeVIII, per un progetto relativo al rafforzamento degli argini del Tevere a Roma; sono inoltre documentate (si leggono in ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] di A.P. Fogelman et al., Los Angeles 2002, pp. 108-115; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di ClementeVIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina 2002, pp. 238, 247; B. Furlotti, Le collezioni Gonzaga ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] problemi. Di lì a poco la morte di Sisto V lasciò in sospeso l’intera questione. Solo con l’elezione di ClementeVIII, nel 1592, le misure di riforma dei monasteri femminili furono riprese: lo stesso Parascandolo compì una nuova missione a Roma per ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] certo che alla morte dei cardinale e ancora nel 1596, secondo una petizione della nazione francese della chiesa di S. Luigi a ClementeVIII, "la cappella di San Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d'oro l'anno per doi capellani ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] . Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, pp. 105 s., 113; R. Lefevre, Gli ultimi Aldobrandini di ClementeVIII, in Studi romani, XIV (1966), pp. 21, 27, 36; Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), I, a cura ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] del card. Montalto, Alessandro Peretti, al quale il segretario, l'abate udinese Ruggero Tritoni, aveva vantato la sua abilità.
Morto ClementeVIII, poté da vicino seguire le vicende che portarono all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...