PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] il maggio e il settembre del 1592, prima della sua estradizione a Roma, nel febbraio 1593.
Creato cardinale da ClementeVIII nel 1596, nell’estate di quell’anno dovette affrontare, con la collaborazione del nunzio pontificio Antonio Maria Graziani e ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e a Roma. In seguito, si fermò fino all’inizio di settembre presso la corte pontificia a Ferrara, dove il 7 agosto ClementeVIII lo nominò vescovo di Adria con sede a Rovigo. Porcia, tuttavia, continuò a svolgere la funzione del nunzio in Austria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di pericolosa vacanza, morto nell'ottobre il predecessore Lewis Owen ritornato da tempo a Roma, il 13 nov. 1595 ClementeVIII affidò al D. la nunziatura presso gli Svizzeri.
La lunga assenza di una rappresentanza apostolica e diplomatica stabile, un ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] da Giovanni di Gesù Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di Dio, incaricato da ClementeVIII, negli anni in cui prendeva forma la Propaganda Fide, di sovraintendere alle missioni «en todo el mundo, excepto en los ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] sospetto verso Stigliola erano però intanto sfumati: nel settembre del 1595 Enrico di Navarra era stato perdonato da ClementeVIII e riammesso alla Chiesa. Quanto alla ‘irreligione’, i testi non si erano dichiarati assolutamente certi, e il canonico ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] ai riscatti dei molti veneziani fatti schiavi.
Tornato in patria nel gennaio 1603, fu nominato ambasciatore ordinario presso il papa ClementeVIII. A Roma, dove giunse soltanto l’8 maggio 1604, trascorse due anni intensissimi in un quadro di aperto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] nelle grazie di Filippo III, re di Spagna, che richiese per lui la berretta cardinalizia: nel 1604 fu così creato da ClementeVIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel 1605 era a Roma per il conclave di Paolo V, dove si distinse nel partito spagnolo ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] dal viceré conte di Bonavente e dal Collaterale, il vicario e il nunzio Giacomo Aldobrandini ricorsero al papa. ClementeVIII, con un breve, pretese la liberazione del Preziuso e lanciò la censura contro il ministro, intimandogli di presentarsi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] da tale ministero.
Chiamato a Roma nel drappello di padri cappuccini partecipe della grande campagna di predicazione lanciata da ClementeVIII per la Quaresima dell’anno giubilare 1600, fu destinato all’importante e vasta parrocchia di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] in Polonia fino all'inizio del 1593 e giunse a Roma nel marzo seguente, incaricato da Sigismondo III di illustrare a ClementeVIII la difficile situazione determinatasi in Svezia dopo la morte del re Giovanni III Vasa (17 nov. 1592) per l'opposizione ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...