BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] bullam reformationis foelicis recordationis Pii PP V... (Florentiae 1593), in ottemperanza anche a quanto era stato suggerito da ClementeVIII con lettere apostoliche dell'11 dic. 1592 dopo la visita al convento di S. Marcello in Roma.
Interessanti ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Zuccari, Roma 2009, pp. 69-121; M. Moretti - A. Zuccari, Barocci e Roma: tre dipinti e una scuola da Gregorio XIII a ClementeVIII, in Federico Barocci, 1535-1612. L’incanto del colore, una lezione per due secoli (catal.), a cura di A. Giannotti - C ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] , personalmente troppo grato a Gregorio XIII, che lo aveva chiamato nel Sacro collegio, per arrecare danno al figlio di lui, e da ClementeVIII, il quale accordò al B con breve del 6 luglio 1600, la conferma di tutti i privilegi di cui sino ad allora ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] già a quell'epoca il M. fosse diventato intimo di Giulio Antonio Santoro, ma fu certamente quest'ultimo a proporlo a ClementeVIII, nell'udienza del 30 sett. 1593, come successore di Agapito Bellomo per la sede di Caserta, agitata da scandali e abusi ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] di Gregorio XIII e del suo mandato quale depositario generale (1585) mantenne ottimi rapporti sia con Sisto V sia con ClementeVIII.
Nella primavera 1587, ormai trasferitosi a Napoli, dopo aver lasciato la gestione del banco romano al nipote Settimio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] , una carica che era ancora sua durante i tre conclavi per l'elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e di ClementeVIII. Così il C. riprendeva dignitosamente il proprio posto alla corte pontificia, confortato negli ultimi anni della sua vita da un ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] 1600 il B. fu a Roma (istruzioni in Med. 2633, c. 87) per presentare le condoglianze del suo sovrano a ClementeVIII e al card. Aldobrandini per la morte in Carinzia di Gian Francesco Aldobrandini, comandante del contingente pontificio alla guerra d ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] alla S. Sede su due punti essenziali: l'introduzione in Francia dei decreti del concilio di Trento (condizione posta da ClementeVIII all'assoluzione concessa al re nel 1595) e il richiamo dei gesuiti, banditi dal Parlamento di Parigi in seguito all ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] più importante cantiere romano della fine del secolo: l’altare del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano, voluto da ClementeVIII per il giubileo del 1600, di cui Olivieri fu l’architetto (pagamenti a partire dal 30 settembre 1597; Freiberg, 1995 ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] di Innocenzo IX, repentinamente scomparso, e si svolse finalmente nell'ottobre 1592 per salutare l'ascesa al soglio di ClementeVIII.
La progressione del M. nei ranghi della burocrazia veneziana si fermò un gradino prima del vertice assoluto. Nel ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...