FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] per l'accoglimento di delicate richieste.
Il F., già nel 1602, si trovò con l'incombenza di dover appoggiare, presso ClementeVIII, la politica del vicario generale Johann Schoner, che gli aveva consegnato una lettera con raccomandazioni in tal senso ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] al ritiro di Ferdinando, e di fronte al disinteresse mostrato da papa Sisto V e la successiva diffidenza di ClementeVIII, Raimondi si trovò solo. Oppostosi al trasferimento della tipografia a Firenze, in pochi anni riuscì comunque a pubblicare il ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] e contrastate, l'Esame delle riflessioni teologiche e critiche sopra molte censure fatte al Catechismo composto per ordine di ClementeVIII… Parere intorno ai cosiddetti atti di Fede, Speranza e Carità ed altre cristiane virtù (I-II, Pavia 1786-87 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] dovette ordinare al nunzio di riconoscere Sigismondo III re di Polonia e inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa ClementeVIII) come legato a latere per negoziare la pace e la libertà dell'arciduca (conferenza di Byton-Bedzin, 1589 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] il G. e il suo banco. Negli ultimi anni del secolo il G. prestò gratuitamente 200.000 scudi d'oro a ClementeVIII per continuare la lunga campagna ungherese contro i Turchi e anticipò, insieme con il banco Doni, 400.000 scudi per finanziare le ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] dal ruolo crescente dei papi come mediatori e pacificatori tra le potenze cattoliche e dall’azione incisiva di ClementeVIII Aldobrandini, papa regnante e indiscusso protagonista della riconciliazione con Enrico IV, di una ripresa della lotta contro ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] ., poco tollerante di una rigida disciplina. Mentre egli predicava la quaresima a Napoli, una visita apostolica effettuata da ClementeVIII nel convento dell'Aracoeli condusse alla scoperta nella sua cella di un "leuto e altre bagattelle". Chiamato a ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] fu pagato per aver miniato sei santi sulla pianeta di ClementeVIII in occasione dell’entrata del papa a Ferrara (Bertolotti, 1885 pittore e ne ricorda in particolare l’amicizia con Clemente Merlini, decano della Sacra Rota romana (Spezzaferro, 1983 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] , sotto la direzione dell’architetto abate C.S. Fontana, nipote di C. Fontana, le pitture a fresco del tempo di ClementeVIII collocate nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano; il 18 ott. 1724 fu retribuito per «l’acconcio e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] è ad Ancona nell'ottobre del 1591 - dalle repentine malattia e morte di Gregorio XIV, il C. è anche membro di quella a ClementeVIII, che lo crea, il 28 ott. 1592, cavaliere. Nominato, altresì, il 20 ott. 1590, riformatore allo Studio di Padova, il C ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...