CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] C. poteva, così, libero da ogni obbligo, seguire in Vaticano il suo protettore Fabio Biondi, nominato maestro di Palazzo da ClementeVIII.
Degli anni curiali del C., fino al 1626, anno della sua nomina a prefetto dell'Archivio di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] sue speranze di ottenere l'arcivescovato di Napoli vacante da più di un anno e insieme il cappello cardinalizio andarono deluse: ClementeVIII infatti si ammalò e morì di lì a poco lasciandolo a mani vuote. Continuò a prestare i suoi servizi in Curia ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Qui, tra febbraio e marzo, superò l'esame per l'ammissione tra i referendari della Segnatura di giustizia; in giugno ClementeVIII gli concesse quella di grazia. Da novembre il G. fu luogotenente civile del tribunale del vicario di Roma, incarico che ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] della Historia di Bologna, che giunge sino al 1320, vide la luce ai primi del 1596 con una dedica al pontefice ClementeVIII. Nel frattempo il G. continuò la sistemazione del secondo volume, che nel 1598 risultava ormai pronto per la stampa.
La morte ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] del C. è di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e ClementeVIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a Cesare la successione; sia perché essa esprime ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Pittura senese, Milano 1997, pp. 417-423; A. Zuccari, I toscani a Roma. Committenza e “riforma” pittorica da Gregorio XIII a ClementeVIII, in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento, a cura di R.P. Ciardi - A. Natali, Firenze 2000, pp. 137-166 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] , l'attività principale della vita del Gentile. Dovette dimostrare rapidamente la sua abilità, perché già nel 1593 ClementeVIII lo nominò inquisitore di Milano.
Severo nella fase istruttoria dei processi, per le sentenze si uniformava alle direttive ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Neri e G.F. M. dopo 400 anni, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, 1995, pp. 87-123; M.T. Fattori, ClementeVIII e il S. Collegio 1592-1605. Meccanismi istituzionali ed accentramento di governo, Stuttgart 2004, ad ind.; E. Dursteler, Venetians in ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] Vignanello. Alfonso, figlio di Sforza, nel 1592 fu condannato a morte ed esiliato, e in seguito ricevette la grazia da ClementeVIII; tra i figli di Alfonso si ricordano Clarice, in religione Giacinta, canonizzata nel 1807, e il padre del Marescotti ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] -95) e gli affreschi dei Dodici Apostoli nel chiostro della Madonna della Quercia (1601).
Durante il pontificato di ClementeVIII fu ancora attivo in opere ufficiali, anche se surclassato nel ruolo direttivo dal Cavalier d’Arpino: eseguì i cartoni ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...