COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] nello stesso tempo, l'ambiente del gesuiti: proprio nella chiesa del noviziato, S. Vitale, appena concessa all'Ordine da ClementeVIII, resta ancora oggi la testimonianza più ampia della sua attività (ma già a cavallo del nuovo secolo) e cioè una ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] praeferendo..., del 1599, ricca di incisioni nel frontespizio e nel testo, alcune delle quali raffiguranti il viaggio di ClementeVIII a Ferrara in occasione del quale il Rocca aveva compilato l'opera); il De campanis commentarius, 1612, ricco ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] G. Benazzi - G. Carbonara, Milano 2002, p. 108; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di ClementeVIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), Martina Franca 2002, p. 218; M.C. Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] il M. si stabilì a Roma, dove morì il 30 ag. 1595, «in aspettativa di molte distinzioni, con cui ClementeVIII suo concittadino voleva premiare i suoi meriti» (Litta).
Ingegno poliedrico e sistematico, il M. lasciò contributi di indubbio spessore ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] " e, definendolo "lontano da ogni superbia", quasi con stupore pone in rilievo che "chiamato istantemente a Roma nel pontilicato di ClementeVIII, ricusò gli inviti, ed i lavori offertigli in S. Pietro di Roma" (p. 379). Del resto anche il nome dì ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] ) il matrimonio tra il duca cinquantenne - dispensato da ClementeVIII dai vincoli di consanguineità - e L., fanciulla di apr. 1631, il duca muoia. E sollecito, il 29 aprile, Urbano VIII a condolersi con la vedova per poi proclamare, il 12 maggio, l' ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] della libreria Naniana, Venezia 1776, pp. 105 s., 159-191; V. Buri S.J., L’unione della chiesa copta con Roma sotto ClementeVIII, Roma 1931, passim; P. Donazzolo, G. V. e la sua peregrinazione d’Oriente, in Rivista di geografia, XII (1932), pp. 391 ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] nunzio. Anche il duca Massimiliano di Baviera era poco soddisfatto del G. e già nell'ottobre del 1600 chiese a ClementeVIII di sostituirlo con Minucci. Queste tensioni non erano solo una conseguenza della rigidezza con cui il G. interpretava la sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 ClementeVIII consentì, nonostante la illegittimità della sua nascita, l'accesso nella carriera ecclesiastica, "purché non sia imitatore della ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] ) e in seguito aggiunti alla sua raccolta con i nn. 800, 965 e 1000. La remissione della scomunica fu concessa da ClementeVIII il 22 apr. 1597, condizionata a una pubblica ritrattazione. Il M. proseguì comunque nello sviluppo del tema alla base del ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...