CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] et difeso col proprio sangue" ed "essercitato sempre" come tale sia all'epoca dei "duchi di Ferrara" che di ClementeVIII nonché "fino a questi giorni che corrono". In merito, però, all'intricata e ormai incancrenita questione cenedese il C. sembra ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] che con l'appoggio dei Farnese di Parma era stato da ClementeVIII nominato il 1º maggio vicario generale dell'Ordine. Ma sembra fosse destinato da Gregorio XV venne sostituita da Urbano VIII la sede vescovile di Nicastro, proprio al limite dello ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe III y la residencia de los obispos. Intervención del nuncio C. C. y breve de ClementeVIII (a base del Archivo vaticano), in Estudios eclesiásticos, XVIII (1944), pp. 233-256;Id., Consejos del nuncia mgr. C. C. a ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] del Convegno... 1968, a cura di M.L. Gatti Perer, I, Milano 1969, p. 196; Fonti per la storia artistica romana al tempo di ClementeVIII, a cura di A.M. Corbo, Roma 1975, pp. 152, 209, 213 s.; M.T. Franco Fiorio - A.P. Valerio, La scultura a Milano ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] n. 1283, pp. 787 s.; I. Buonazia, schede nn. 1464-1467, pp. 807 s.); La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di ClementeVIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina 2002, pp. 175, nota 67, 197, 198, 204, 208 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] e memorie dell’Ateneo veneto, 1925, n. 1, pp. 157-163; V. Buri, S.J., L’unione della chiesa copta con Roma sotto ClementeVIII, Roma 1931, passim; W.J. Fischel, The Bible in persian translation, in Harvard theological Review, XLV (1952), pp. 3-45; U ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] l'occasione per farlo gli fu porta dalla morte prematura di un cognato, l'almirante di Castiglia.
Ottenuta licenza da ClementeVIII, che concedendogliela con riluttanza gli raccomandò di avere cura del suo onore e di quello del Sacro Collegio in una ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] al concilio di Trento. Il M. allestì un volume manoscritto di scritti di Seripando, che nel 1600 dedicò a papa ClementeVIII (Arch. segreto Vaticano, Fondo Borghese, I, 892). Il 27 sett. 1601 ricevette l’incarico ufficiale di raccogliere le opere di ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, III, Wien 1974, p. 456; M. C. Abromson, Painting in Rome during the Papacy of ClementVIII..., Diss. Columbia Univ. 1976, New York 1981, pp. 231, 240-246 figg. 202-203; C. Davis, Ammannati, Michelangelo, and ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] a Martino V e aveva fatto dichiarare papi prima Pedro Martínez de Luna (Benedetto XIII) nel 1394 e poi Egidio Muñoz (ClementeVIII) nel 1423 – permise il riavvicinamento fra Martino V e Alfonso.
Il ruolo svolto da M., che portò Alfonso all’obbedienza ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...