FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Amat.
Fra il 1886 e il 1887 il F. restaurò, con la collaborazione dell'Achilli, gli affreschi eseguiti nel 1600 per ClementeVIII dal Cavalier d'Arpino, C. Nebbia, C. Roncalli e G. Baglione nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] nessuna delle due opere attribuite al C. appare negli indici dei libri proibiti emanati da Pio IV (1564), da ClementeVIII (1580), da Sisto V (1590) e pubblicati da H. Reusch, Die Indices librorum prohibitorum des sechzehnten Jahrhunderts, Tübingen ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] e ne dette il privilegio "intra decennium" alla stamperia vaticana con bolla del 9 nov. 1592 (Cum sacrorum). Nel 1594 ClementeVIII (continuando la protezione sempre accordata al B. da Sisto V) gli concesse il diritto di esclusiva vendita di tutti i ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] anno al cardinale Erminio Valenti, vecchio uomo di fiducia di Pietro Aldobrandini durante i tredici anni del pontificato di ClementeVIII, nell'ufficio di segretario ai Brevi, giungendo così in pochi mesi anche al controllo della Segreteria di stato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] 'anno la casa di monsignor Vestri, segretario dei brevi, presso la chiesa di S. Andrea della Valle. ClementeVIII appoggiò anche finanziariamente l'iniziativa delle scuole, ma non concesse la richiesta approvazione ufficiale alla Congregazione. Nel ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] conversione al cattolicesimo di Enrico IV di Borbone (25 luglio 1593). Il 16 dicembre 1593 tornò a Roma, dove riferì a ClementeVIII e ai nipoti l’opinione del nunzio che la conversione di Enrico fosse solo apparente e il consiglio di temporeggiare e ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] de Dios, in Antonianum, LXI (1986), pp. 598-658; A. Iurilli, Frate A. M. predicatore monopolitano alla corte di papa ClementeVIII, in Monopoli nell’età del Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, a cura di D. Cofano, Fasano di Puglia 1988, I, pp ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] proposte di riabilitazione e di impunità offerte dal papa e dal viceré di Napoli.
Accogliendo alcuni suggerimenti del D., ClementeVIII si convinse della necessità di porre in campo altre forze militari e il 20 aprile al comando di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] negotiare» e per la «buona gratia che gli dimostra Sua Beatitudine» (Nunziature, Venezia, 33, cc. 58v-59r) – per omaggiare ClementeVIII congratulandosi per l’annessione di quella e ringraziandolo per l’opera da lui svolta a favore della pace franco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] ibid. 1930, p. 79; L. van der Essen, Alexandre Farnèse, V, Bruxelles 1937, p. 376; A. Gasparini, Cesare d'Este e ClementeVIII, Modena 1960, pp. 113, 166; W. Reinhard, Papstfinanz und nepotismus unter Paul V. (1605-1621), I, Stuttgart 1974, p. 105; J ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...